 |
Palazzo Gentili
copyright Tusciaweb
|
Riceviamo e pubblichiamo
- Come gruppo di opposizione alla Provincia di Viterbo contestiamo duramente l’approvazione in giunta piuttosto che in consiglio, salvo ratifica, l’assestamento di bilancio 2006 senza motivi di urgenza.
Si tratta di una prassi scorretta e assolutamente arbitraria quella adottata dalla giunta Mazzoli, non nuova all’utilizzo del regolamento a proprio piacimento.
L’assestamento di bilancio è un atto fondamentale del Consiglio, pertanto non può essere discusso in giunta se non ricorrono dichiarati e comprovati motivi di urgenza.
Si tratta di una delibera priva di qualunque fondamento e pertanto da considerarsi illegittima.
Decidendo in giunta piuttosto che in consiglio l’assestamento di bilancio, l’amministrazione Mazzoli ha compiuto un vero e proprio colpo di mano a danno dell’opposizione, che in questo modo non ha potuto discutere ed esprimere la propria opinione su un atto fondamentale di indirizzo politico quale è il bilancio della provincia.
E’ inaccettabile la disinvoltura con cui è stato negato ad una coalizione politica, che rappresenta tra l’altro una grossa fetta di elettorato, il diritto di intervenire su vicende politiche e amministrative che riguardano tutti i cittadini.
Un opportunismo politico deleterio e preoccupante quello del centrosinistra a Palazzo Gentili che nella seduta odierna ha trovato purtroppo ulteriori conferme.
Mentre tutti i consiglieri di opposizione lasciavano l’aula del consiglio per non partecipare alla votazione sull’assestamento di bilancio, il centrosinistra ha colto prontamente l’occasione per passare, in provvidenziale solitudine, alla votazione del successivo punto all’ordine del giorno.
Si tratta a nostro avviso di fatti gravissimi, che minano la democrazia e la trasparenza dell’azione amministrativa.
Ricorreremo agli organi competenti perché riteniamo doveroso, nell’interesse di tutta la comunità, ricondurre nei binari della legalità l’ operato di un’amministrazione pubblica.
I gruppi consiliari
di opposizione
Forza Italia
Udc
Alleanza Nazionale