 |
copyright Tusciaweb |
- Viterbo migliore!
Locuzione ricca di significati, speranze, e forse illusioni.
Che cosa fare per evitare queste ultime e rafforzare l’intento di migliorare e rendere finalmente questa città degna di essere vissuta e importante fonte di delizia per tutti quegli animi sensibili al fascino architettonico e storico di cui è ricchissima, ma non sapientemente ed adeguatamente valorizzata?
Noi cittadini residenti nel centro storico ci siamo uniti per dare maggiore forza alle nostre idee, esigenze e speranze.
Vorremmo portare la nostra città ai livelli di vivibilità, civiltà e signorilità che possiamo vedere in città come la magnifica Siena o la più vicina a noi, per cultura e territorialità, città di Orvieto.
Il lavoro da fare è molto e sicuramente sarà anche ostacolato da forze economiche che al momento hanno grande potere contrattuale presso l’amministrazione comunale.
Ma i nostri intenti sono sani, motivati e trovano un importante substrato su cui radicare costituito prevalentemente dagli abitanti del centro storico che lo hanno scelto come luogo di residenza soltanto perché affascinati dalle bellezze storiche ed architettoniche che fanno, anche delle loro abitazioni, case uniche ed irripetibili con le loro personalità forti di una storia antichissima e quindi capaci di comunicare emozioni ed armonie particolari.
La consapevolezza del molto e difficile lavoro che ci aspetta è data essenzialmente anche dalla moltitudine delle situazioni da risanare .
Si va dal degrado vero e proprio del centro storico dovuto all’abbandono del patrimonio artistico, all’incuria nelle gestione di strade, piazze - dove ad esempio i rifiuti sono in costante aumento ed i tombini fognari sempre più maleodoranti - ed edifici pubblici.
Atti di vandalismo non solo circoscritti al periodo di carnevale e giustificati dal puerile intento di per far divertire ragazzini scalmanati ed incivili frutto di non proprio “eccellenti” educazioni familiari e scolastiche, ma riscontrabili durante tutto l’arco dell’anno anche grazie all’infelice orientamento dell’amministrazione comunale di consentire ai locali pubblici aperture oltre le ore 24, con intrattenimento dei loro avventori con musica spesso superiore alle soglie di tollerabilità in considerazione dei luoghi di ubicazione degli stessi, ovvero zona prevalentemente residenziale.
Locali in cui si può anche abusare di alcol e probabilmente anche di altro con irrimediabile alterazione delle capacità di discernimento ed autocontrollo causa prevalente di danneggiamenti, schiamazzi e rumori molesti nella e con la complicità del buio della notte.
Polizia municipale, forse, mal sfruttata in quanto l’unico loro compito istituzionale sembrerebbe essere quello di elevare contravvenzioni a volte anche a sproposito, quando invece le loro competenze sono veramente molteplici comprendendo il controllo delle emissioni sonore da parte dei locali pubblici, rifiuti, decoro architettonico.
A tale proposito va evidenziata la prassi rimasta impunita di stendere il bucato su vie principali della città in pieno centro a ridosso della chiesa degli Almadiani (Piazzale Caduti), e l’istallazione sempre più frequente di condizionatori d’aria anche di dimensioni gigantesche come si può ben vedere in Via della Rimessa traversa di Piazza delle Erbe- ai danni di un edificio del XIII secolo, istallazione ci si augura vivamente non avvallata da autorizzazione comunale in quanto almeno presso questi uffici si dovrebbe essere a conoscenza di leggi sulla tutela del decoro architettonico e che comunque esistono condizionatori d’aria che non richiedono appendici esterne.
Aree verdi in estinzione e cementificazione selvaggia.
Sfruttamento di Pratogiardino per lo svolgimento di attività a scopo di lucro e non anche di tipo prettamente culturale.
Tutto questo e molto altro ancora avremmo intenzione di promuovere, realizzare, ottenere, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di chiunque sia sensibile a queste tematiche e problemi ed anche ad altre problematiche che magari avrete semplicemente la gentilezza di indicarci al fine di realizzare concretamente una Viterbo Migliore. A tale proposito visitate il sito www.viterbomigliore.it e scriveteci per qualunque proposta a viterbomigliore@viterbomigliore.it.
Comitato Centro Storico
Viterbo migliore
Coordinamento Comitati Viterbesi