- I presepi viventi della Tuscia - tradizione storica consolidata - che ogni anno di più trovano apprezzamento di pubblico, tornano ad essere protagonisti indiscussi in questo periodo festivo. Per il Natale 2006 sono 24 le rappresentazioni della Natività che si svolgeranno per tutto il Viterbese.
Bagnoregio (Civita di Bagnoregio 26 dicembre e 1 e 6 gennaio alle 17.30)
Bassano in Teverina (25 e 26 dicembre e 1,6 e 7 gennaio dalle 17.30).
Bolsena (25 dicembre e 6 gennaio)
Canino (23,24,25 dicembre ore 16.30)
Capodimonte (26 dicembre e 6 gennaio dalle 17 alle 19)
Capranica (25 dicembre e 1 gennaio dalle 17 alle 20)
Carbognano (26, 31 dicembre e 6 gennaio dalle 17 alle 20)
Cellere (24 dicembre a mezzanotte e 25 dicembre e 6 gennaio nel pomeriggio)
Chia (265 e 26 dicembre, 1,6 e 7 gennaio dalle 16.30 alle 20)
Corchiano (25,26 e 31 dicembre e 1 e 6 gennaio nel pomeriggio)
Grotte di Castro (25 e 26 dicembre e 6 gennaio alle 17.30 e alle 18.30)
Grotte Santo Stefano (il 26 dicembre alle 16.30)
Marta (24 dicembre alle 23 e 7 gennaio alle 17)
Montefiascone (26 dicembre e 6 gennaio dalle 17 alle 19)
Nepi (16 dicembre dalle 15.30 alle 17.30)
Onano (25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle 17 alle 19)
Orte (26 e 30 dicembre, 6 e 7 gennaio dalle 17)
Piansano (il 26 dicembre dalle ore 16.30)
Sutri (25 e 26 dicembre, 6 gennaio dalle 17 alle 20)
Tarquinia (25 e 26 dicembre e 6 gennaio dalle 17 alle 20)
Tuscania (25 e 26 dicembre e 6 gennaio dalle 17.30 alle 20)
Vejano (30 dicembre e 6 gennaio dalle 17.30)
Vetralla (25 e 26 dicembre dalle 17,30 alle 19.30, 30 dicembre dalle 21 alle 23.30, 6 e 7 gennaio dalle 17.30)
Viterbo (Casa di cura Villa Rosa 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio dalle 17.30; parrocchia Santa Barbara 26 dicembre e 5 gennaio dalle 17 alle 18).
La scelta per i cittadini e i turisti che vorranno partecipare ai presepi viventi è sicuramente ardua vista la suggestione che ognuno ha.
E proprio per sponsorizzarli tutti al meglio la Provincia di Viterbo sta inviando alle famiglie della Tuscia brochure con l’intero programma. Nei comuni inoltre saranno affissi numerosi manifesti per pubblicizzare ancora l’evento.
“Si tratta di un’iniziativa affermano l’assessore al Turismo Angelo Cappelli e quello alla Cultura Renzo Trappolini- che merita attenzione perché nella rappresentazione della Natività è celata la ricerca delle tradizioni antiche. E la splendida cornice dove ogni anno si svolgono i presepi viventi è il nostro territorio ricco già di per sé di magia e suggestione. Sarà uno spettacolo che colpirà tutti e ci auguriamo che la partecipazione sia come sempre numerosa”.
Oggi (21 dicembre) inoltre nella sala conferenze di Palazzo Gentili alle 16 sarà presentato il dvd, realizzato dalla Provincia di Viterbo, sui presepi viventi svolti lo scorso anno. Nell’occasione interverranno i Comuni e le pro loco della Tuscia. A tutti saranno donate copie del dvd, per promuovere il lavoro svolto dagli enti. Lo stesso dvd sarà anche portato nelle varie fiere del turismo per promuovere a livello nazionale le manifestazioni.
“Con l’occasione concludono presenteremo anche i due nuovi presepi viventi che per la prima volta debuttano: Tarquinia e Montefiascone”.