- Martedì 26 dicembre al Teatro Comunale dell'Unione, alle ore 17,30 lo spettacolo teatrale Pastori.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Natale che comprende anche il concerto di Capodanno.
E' prevista la formula di acquisto del singolo biglietto oppure dell'abbonamento
ai due spettacoli: Pastori e Concerto di Capodanno.
“Pastori ”
libera interpretazione da “la cantata dei pastori”
A partire dall’immediato dopoguerra le rappresentazioni de la “cantata dei pastori” sono diminuite sino quasi a scomparire del tutto dai teatri, per essere allestite solo da qualche associazione filodrammatica o in qualche sala parrocchiale.
La “Cantata dei pastori” è stata, comunque, un appuntamento fisso ed inderogabile
in prossimità e durante le feste natalizie.
Come è noto essa è una favola pastorale tra il sacro e la profano, scritta nella seconda metà del seicento dal palermitano di nascita, ma napoletano di adozione, andrea perrucci, poeta dialettale più noto sotto lo pseudonimo di Casimiro Ruggiero Ugone.
La rappresentazione, con il nome originale di “il vero lume tra le ombre ossia la nascita del verbo umano”, è un lavoro misto di sacra rappresentazione; viene rappresentato un mondo religioso, profano e paesano mescolato all’azione con influssi spagnoli.
Gli iberici, infatti, per primi avevano messo in scena nelle rappresentazioni religiose gli angeli e i diavoli, ed avevano introdotto personaggi buffoneschi per la distensione ed il riempimento del dramma.
Scopo dunque del nostro progetto è quello di far ricordare o conoscere al pubblico la spontaneità e la ricchezza di contenuti dei vari personaggi della Cantata.
Né il nostro studio prescinde dalla riscoperta dell’arte presepiale e della storia artistica napoletana, ricreando sulla scena la stessa atmosfera popolare, quel particolare momento in cui il presepe fatto da pastori immobili comincia ad animarsi.
Per raggiungere questo nostro obiettivo, abbiamo sviluppato lo spettacolo componendolo di “quadri” di arte varia: recitazione, danza e canto con ricchezza di costumi, il tutto esaltato da effetti luci e musiche che vanno dal repertorio
classico alla tarantella.
Tradizione e modernita’ in occasione del Santo Natale.