 |
Il magnifico rettore Marco Mancini
copyright Tusciaweb |
 |
Il presidente Mazzolii
copyright Tusciaweb |
- La Provincia di Viterbo e l’Università della Tuscia ancora insieme per migliorare i servizi al territorio.
Sono stati presentati oggi in conferenza stampa due progetti sinergici, finanziati dalla Regione Lazio con un contributo complessivo di oltre 800.000 euro, destinati alla formazione dei docenti e la fornitura di nuove attrezzature alle scuole superiori e ai centri professionali.
Nonché un progetto è rivolto al distretto industriale di Civita Castellana.
A illustrare i progetti il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Mazzoli, il rettore Marco Mancini, l’assessore alla Formazione professionale Giuseppe Picchiarelli, il prorettore Stefano Grego e i docenti che hanno collaborato alla stesura dei progetti.
Il primo, “Azioni di miglioramento del sistema formativo e scolastico”, ha ottenuto un finanziamento di 708.000 euro che saranno destinati per comprare attrezzature informatiche per le scuole superiori della Tuscia, per i centri professionali per le facoltà.
“In particolare spiega Picchiarelli i fondi sono stati così ripartiti: 160.000 euro per le scuole (ad eccezione degli istituti professionali che rientrano in un altro progetto), 97.000 per i centri, 300.000 per l’università e infine 151.000 per i corsi di formazione ai docenti. Ci sono azioni che hanno bisogno di costante formazione e aggiornamento, non si può immaginare una società che non formi i propri studenti a partire dall’innovazione tecnologica”.
I corsi inizieranno nel 2007 e già le adesioni sono maggiori di quelle che si aspettavano realizzatori del progetto. “Condividiamo un lavoro dice Mazzoli - e un percorso teso al miglioramento dei servizi per i nostri cittadini. Fatto di azioni mirate e significative che vadano a colmare i gap purtroppo esistenti”.
Anche il rettore Mancini ha sottolineato la valenza di questa collaborazione tra enti: “In un periodo di profonda crisi economica dell’ateneo la Provincia si è dimostrata un ente amico, che ci ha permesso di continuare a svolgere il ruolo per cui siamo chiamati ad operare. Ed è grazie a queste azioni che oggi possiamo vantare di essere la prima università ad essere completamente in rete grazie al wireless”.
Il secondo progetto, “Aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori a rischio occupazionale del distretto ceramico di Civita Castellana, riguarda specifici corsi di formazione. “La Regione Lazio ha finanziato questi corsi con 104.000 euro che serviranno per aggiornare i lavoratori della zona. La creazione del percorso formativo illustra Picchiarelli è stata fatta sulla base di un’attenta e ponderata indagine del contesto. Non vogliamo solamente che i lavoratori non perdano il posto di lavoro ma che vengano attuate le condizioni per la creazione di nuovi ”.
Un plauso all’operato dei due enti è giunto anche dal prorettore Grego: “Mi auguro che questa fattiva collaborazione sia l’incipit del lavoro che dal 2007 faremo al parco scientifico e tecnologico, perché quanto enti lavorano con l’unico scopo di migliorare la vita ai cittadini e i tutti i servizi a loro connessi non possono che realizzarsi azioni significative e portatrici di benessere”.
L’elenco delle scuole che riceveranno le attrezzature.
Isis di Tarquinia, liceo scientifico di Tuscania, Itcg di Orte, liceo scientifico di Acquapendete, Itcg di Montefiascone, liceo scientifico di Ronciglione, liceo scientifico e pedagogico di Bassano Romano, Isis e Itis Midossi di Civita Castellana, Itc savi di Viterbo, liceo pedagogico di Viterbo, liceo scientifico Ruffini di Viterbo, liceo classico Buratti di Viterbo, Itsi Da Vinci di Viterbo e Itcg Canonica Vetralla.