 |
Montefiascone
copyright Tusciaweb |
- Una festa popolare, di piazza. Quest'anno la festa dell'olio di Montefiascone si propone come l'evento di punta della programmazione culturale natalizia della Tuscia.
Sei frantoi, quattro associazioni, tre alberghi, decine di commercianti del Corso Cavour, la scuola e tanti cittadini animeranno la festa. Si inizia, simbolicamente, il 6 dicembre presso la scuola Golfarelli con una lezione sull'olio dedicata ai bambini delle quarte e quinte elementari.
Il 7 è prevista l'inaugurazione ufficiale presso la sala Barbarigo dell'albergo Urbano V. Dal giorno 8 sarà possibile degustare e acquistare l'olio Falisco presso diversi negozi del Corso. Tre mostre fotografiche collocate presso la Biblioteca comunale, le Officine Malatesta e la ex lavanderia, dedicate all'olio e all'agricoltura, apriranno i battenti il 7 sera. In piazza, invece, grazie al sostegno di Massimo Ceccarelli, ci saranno castagne e vino novello. Il vino locale, in degustazione gratuita, sarà offerto dal Bar del Corso con il sostegno dell'enoteca di Valentino Rubeca.
Tre degustazioni guidate dai giudici sensoriali saranno organizzate nei principali alberghi del centro storico. Si inizia l'8 alle 17,00, presso l'Urbano V. Il 9, alle 17,30, presso l'Hotel Italia e il 10, alle 17, 30, presso L'Hotel Altavilla.
Due conferenze, di grande valore scientifico, saranno ospitate presso la biblioteca Comunale. Il 9, alle 11,00 - "La mosca e la rogna dell'olivo" - tenuta dall'esperto internazionale prof. Claudio Pucci, coadiuvato dal dott. Giorgio Balestra, entrambi del Dipartimento di Protezione delle piante dell'Università della Tuscia. Il 10, sempre presso la Biblioteca comunale, alle 16,30 - "Etichettatura dell'olio extravergine" - Paolo Mariano - Consulente della Regione Lazio.
Ogni sera, dopo le 21,30, degustazione di oli locali presso il nuovo ed esclusivo jazz club Artòcafè, proprio sotto al comune. Ma forse l'evento più significativo della manifestazione è la presentazione del libro L'olio di Franco - a cura delle Officine Malatesta - Gaffi Editore, che si terrà l’8 dicembre alle ore 18 presso l'Urbano V.
L'olio di Franco, partendo dal microcosmo agricolo di Fastello (una piccola frazione di Montefiascone) tenta di ricostruire, attraverso le testimonianze di contadini e frantoiani, l'universo semplice e poetico dell'olivicoltura.
Il libro, pubblicato per l'occasione, è impreziosito dal saggio storico di Giancarlo Breccola sulla tradizione dell'olivo nella Tuscia e dal testo scientifico di Giorgio M. Balestra. Insomma, un programma coinvolgente, organizzato dalla rivista Etrurialand e dalle Officine Malatesta e sostenuto da tutto il Comune di Montefiascone e della Provincia di Viterbo.