 |
Mario Soggiu, presidente della Robur
copyright Tusciaweb |
Senza filtro - La Robur non “ succhia”, la Rrobur lavora , produce ed assolve alla propria funzione con assoluta trasparenza nei confronti sia del Comune dante causa che nei riflessi dei cittadini.
Gli interventi di manutenzione e rinnovo sono da sempre tutti tesi ad assicurare continuità nell’erogazione dei servizi idrici fognari e depurativi.
Si è trattato di interventi di manutenzione straordinaria ed ancor più di opere di risanamento e rinnovo di reti idriche e fognarie.
Il numero di interventi citato è riferito alle rendicontazioni giornaliere dei lavori in corso che gli uffici della civica amministrazione hanno preteso per il controllo quotidiano degli interventi.
Le contabilità consuntive sono tutte riscontrabili presso l’ufficio tecnico del Comune.
L’importo di 2.900.000 riferito al 2006 è pari allo stanziamento dell’anno 2005, con la differenza che, per il 2006, si è proceduto con il primo finanziamento per euro 1.300.000 e con un secondo “ tardivo” di euro 1.600.000 ad opere in parte già eseguite , quindi anticipate dalla società stessa proprio per assicurare la continuità del servizio.
Quanto ai paragoni con la precedente gestione Sicea vale sottolineare che ad esempio nel 2002 ( ultimo anno di attività) i costi per il solo servizio idrico sono stati pari ad euro 5.892.416,40 alla cui somma vanno aggiunti:
- costi per forza motrice per circa euro 800.000,00
- per acquisto acqua dal SIIT per circa euro 1.400.000,00
direttamente sostenuti dal Comune con i propri fondi, salvo poi considerare i costi dell’appalto al Cev per la gestione dei depuratori e le manutenzioni fognarie pagate a ditte terze delle quali, può essere chiesto dettaglio ed entità ai competenti uffici comunali.
Soltanto così può essere realizzato un confronto serio sui costi.
Riteniamo peraltro di aver migliorato significativamente le qualità del servizio che ci auguriamo possa continuare ad essere assicurata, nell’interesse dei cittadini, da chi ne assumerà la gestione.
La Robur peraltro dopo aver esaurito il mandato per la quale era stata costituita, così come previsto dallo statuto, ha nel frattempo costruito nel settore energetico, in particolare, per la cogenerazione, un patrimonio di studi, conoscenze, progetti di fattibilità ed iniziative che saranno a disposizione della società comunale che per scopo sociale si occuperà del settore.
Robur spa