 |
Il presidente della Provincia Mazzoli
copyright Tusciaweb |
- Vivere a Viterbo, che "impresa". Fine anno, tempo di bilanci e il Sole 24 ore torna a dare le pagelle alle 103 province.
Viterbo sale di quindici posizioni, dalla 62esima alla 47esima, restando però in quasi tutti gli indicatori, nelle posizioni medio basse.
Fa eccezione lo spirito d’impresa, con la Tuscia quarta in Italia per numero d’imprese registrate ogni mille abitanti.
Viterbo, comunque è la prima provincia del Lazio, escludendo Roma ed è la sola nella nostra regione, a guadagnare posizioni. Compresa la capitale, che sta al 23esimo posto, ma scivola dal 19esimo. Distanziate le altre province.
Rieti è 72esima, Frosinone 78esima e Latina addirittura 81esima. Mentre fuori dal Lazio, tra le province più vicine, fa meglio di noi Grosseto (10ecima) e Terni (37esima), mentre Siena è quella dove in assoluto si vive meglio (primo posto).
Veniamo dopo la città del Palio, ma almeno nella Tuscia le case costano molto meno. In media, 1800 euro al metro quadro in semiperiferia, contro i 3100 di Siena. Nel Lazio, solo a Frosinone, mettere su casa costa meno, 1700 euro il metro quadrato, mentre a Roma si può arrivare anche a 4900 euro.
Per reddito siamo 67esimi, con in media 18634 euro di valore aggiunto per abitante (70esimi), 7606 euro medi di deposito bancario per abitante (72) ed una pensione che mediamente è sui 553 euro mensili.
Anche sul fronte lavoro, Viterbo è nella seconda metà della classifica. 62esimo posto. Quarti per numero d’imprese, ma 82esimi per debiti non pagati rispetto agli impieghi bancari e 68esimi per numero di persone in cerca di lavoro, rispetto a chi un’occupazione ce l’ha già.
Migliora la situazione sotto il profilo dell’ordine pubblico. La Tuscia è decima, prima provincia non solo del Lazio, ma del centro Italia per il minori numero di reati.
Ci sono in media 14.54 allarmi per rapine ogni centomila abitanti (12esima posizione), contro i 97.10 di Roma (96esima) e i 404.26 di Napoli (ultima). Molto vicini alla capolista Matera, con 8.33 allarmi sempre ogni centomila abitanti.
Stessa posizione, anche per numero di scippi e borseggi. 37.35 ogni centomila abitanti. Si può stare abbastanza tranquilli anche con la propria auto, pure se non si ha un garage.
Ci sono 83,29 furti ogni centomila abitanti (35esima posizione). Anche se queste cifre non bastano a consolare chi si è visto portare via la propria vettura, sono pochi rispetto ai 753 di Roma (ultima posizione) e ai 724 di Napoli (penultima).
Per l’ambiente Viterbo è 44esima e a sorpresa, tra gli indicatori positivi c’è quello delle infrastrutture. Ventesimi in Italia. Meno bene la pagella d’ecologica (78esima posizione) e l’aspettativa di vita, che è di 79,50 anni (77esima posizione), contro gli 81.35 di Firenze, provincia più longeva d’Italia.
Non è la provincia dove di vive più a lungo, ma almeno è quella dove c’è più spazio, con 83.74 abitanti per chilometro quadrato (20esima posizione) contro i 2635 di Napoli (ultima), anche se lontano dai 37.31 di Nuoro (prima).
Sarà anche per ragioni di spazio, se i matrimoni hanno buone possibilità di durare, con 53.03 separazioni ogni diecimila famiglie (47esimi). Pochi, se paragonati agli 88 di Roma, ma ci sono pochi fiocchi, azzurri o rosa, fuori delle abitazioni. Viterbo è solo 83esima per nati ogni mille abitanti, ma è una provincia che in molti scelgono per trasferirsi, se è vero che la Tuscia è quinta in Italia per numero trasferimenti, rispetto a chi se ne va.