 |
Acquapendente
copyright Tusciaweb |
- “Stagione Extra Large” è il titolo scelto per la seconda parte del cartellone del Teatro Boni di Acquapendente. La direzione artistica dell’Associazione Te.Bo (Laura Bartolomei, Andrea Brugnera, Cesare Cesarini) ha creato un ricco e variegato calendario di appuntamenti che, da gennaio ad aprile 2007, potrà così soddisfare le esigenze ed i gusti di tutti, dagli amanti della musica a quelli della prosa, dagli appassionati della commedia al pubblico dei più piccoli.
Il cartellone è stato presentato martedì 12 dicembre con “Porte aperte a teatro”, l’iniziativa promossa dalla Te.Bo per incontrare i cittadini e mostrare le proposte per il nuovo anno, il tutto accompagnato da un ricco buffet con ottimi vini offerti da Luca Caioli.
Il programma può essere suddiviso in quattro sezioni: gli spettacoli messi in scena con le produzioni proprie del Teatro Boni; una piccola rassegna di teatro amatoriale; le rappresentazioni promosse dall’A.T.C.L. (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) con il patrocinio dell’Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio e il ministero per i Beni e le Attività Culturali; gli appuntamenti per i più piccoli.
Del primo gruppo fa parte lo spettacolo che aprirà la seconda stagione teatrale, il 5 gennaio alle ore 21.00, la commedia comica in tre atti “Come si rapina una banca” di Samy Fayad messa in scena da La Bottega dell’Arte con la regia di Cesare Cesarini, della direzione artistica del Teatro Boni. In questa sezione, il 23 marzo alle ore 21.00 spazio anche agli appassionati di musica con “All’Opera!”, un itinerario tra amore, odio e divertimento attraverso le arie e i duetti più famosi del repertorio lirico accompagnati dalla piccola ensemble del Boni (pianoforte, flauto, chitarra) diretta dal Maestro Max Franchina, con Simonetta Chiaretti (soprano), Stefano Osbat (tenore), Giuseppe Milli (baritono).
Fiore all’occhiello della rassegna del teatro amatoriale è sicuramente la commedia di Eduardo De Filippo “Non ti pago”, in programma il 3 febbraio alle ore 21.00, con la compagnia “Il Gruppo Sorriso di Civitavecchia” per la regia di M. Cutigni.
Nella sezione degli spettacoli promossi dall’A.T.C.L., invece, un appuntamento rivolto a grandi e piccini è quello del 19 gennaio alle ore 21.00 con la messa in scena de “Il Piccolo Principe”, il libro più famoso di Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944). A portare sul palcoscenico del Boni questa splendida fiaba sarà la Cathalyst Theatre Company con l’adattamento e la regia di Italo Dall’Orto.
Il Teatro Boni, poi, renderà omaggio a Ettore Petrolini, uno dei più grandi attori italiani del Novecento, con “Morir dal ridere! O sui fantasmi del palcoscenico” in programma il 18 marzo alle ore 18.00, per la regia di Gianfranco Pedullà e Nicola Rignanese.
Per il pubblico dei più piccoli sono due gli spettacoli in calendario: il 15marzo alle ore 16.30 “L’isola degli smemorati”, un percorso ludico all’interno del Teatro e della Storia di Bianca Pitzorno con la regia di Benedetto Todino; il 5 aprile alle ore 16.30 “Fiabe appese a un filo”, una bella narrazione di fiabe della tradizione italiana, tratte dalla famosa trascrizione di Italo Calvino, con un attore e due musicisti in scena.
Infine, a rendere speciale la programmazione di questa seconda stagione teatrale è lo spettacolo che andrà in scena il 1 febbraio alle ore 21.00: “Il sogno di un uomo ridicolo” di Fedor Michajlovic Dostoevskij, con la Compagnia Lavia e la regia di Gabriele Lavia.
Per assistere agli spettacoli è possibile acquistare, oltre al biglietto singolo, anche due tipologie di abbonamenti, una per quelli promossi dall’A.T.C.L. al costo di 35,00 euro, ed una per i restanti appuntamenti al costo di 30,00 per i soci Te.Bo e di 40,00 per i non soci.
Per informazioni su prenotazioni, costi e abbonamenti rivolgersi presso l’Associazione Te.Bo in Via Piaggia S. Angelo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (tel. 0763/730246), e presso il Teatro Boni il mercoledì dalle 16.30 alle 19.00 (cell. 338/4743391).
Qui di seguito il calendario completo degli spettacoli:
Venerdì 5 gennaio
ore 21.00
Domenica 7 gennaio
ore 16.30
La bottega dell’Arte presenta:
“Come si fa una rapina”
Regia di Cesare Cesarini
8 euro
Venerdì 19 gennaio (A.T.C.L.)
ore 21.00
Cathalyst Theatre Company presenta:
Il Piccolo Principe
Adattamento e regia di Italo Dall’Orto
12 euro
Giovedì 1 febbraio (fuori abbonamento)
ore 21.00
Compagnia Lavia presenta:
Il sogno di un uomo ridicolo
Di Fedor Michajlovic Dostoevskij
Regia di Gabriele Lavia
Con Gabriele Lavia
10 euro
Sabato 3 febbraio
ore 21.00
Il Gruppo Sorriso di Civitavecchia presenta:
Non ti pago
Di Eduardo De Filippo
Regia di M. Cutugni
7 euro
Venerdì 9 febbraio
ore 21.00
Il Gruppo I Sarrabani di Montevitozzo presenta:
Ho sognato i Sarrabani in paradiso
Di Poldelio Gagliardi
Regia di Poldelio Gagliardi
7 euro
Venerdì 16 febbraio
ore 21.00
La Scuola di Recitazione “V. De Sica” di Sora (FR) presenta:
Come eravamo ovvero la storia raccontata dalle canzoni
Da un’idea di Antonio Locorriere, Rocco D. Merolle, Silvia Rea
Regia di Antonio Locorriere
7 euro
Domenica 18 febbraio (A.T.C.L.)
ore 18.00
teatro Stabile della Sardegna/Diablogues presenta:
L’uomo, la bestia e la virtù
Di Luigi Pirandello
Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
12 euro
Venerdì 23 febbraio
ore 21.00
Concerto per chitarra e mandolino
Duo Fasano Mereu
8 euro
Sabato 10 marzo (A.T.C.L.)
ore 21.00
Compagnia Pantakin presenta:
Il corvo favola in maschera
Liberamente tratto da “Il Corvo” di Carlo Gozzi
Regia e drammaturgia di Michele Modesto Casarin
12 euro
Giovedì 15 marzo (fuori abbonamento)
ore 16.30
L’Associazione Culturale Rinoceronte Incatenato di Fiano Romano presenta:
L’isola degli smemorati
Percorso ludico all’interno del Teatro e della Storia di Bianca Pitzorno
Regia di Benedetto Todino
6 euro
Domenica 18 marzo (A.T.C.L.)
ore 18.00
Teatro Popolare d’Arte e Officine della Cultura presentano:
Morir dal ridere! O sui fantasmi del palcoscenico
Omaggio a Ettore Petrolini
Regia di Gianfranco Pedullà e Nicola Rignanese
12 euro
Venerdì 23 marzo
Teatro Boni presenta:
ore 21.00
All’Opera!!
Ideazione e regia di Cesare Cesarini
12 euro
Giovedì 5 aprile (fuori abbonamento)
ore 16.30
Fiabe appese a un filo
Camillo Grassi, Gianluca Fieni, Andrea Amendola
6 euro
Giovedì 12 e Venerdì 13 aprile
ore 21.00
La bottega dell’Arte presenta:
Il viaggio di Scaramuccia
Ideazione e regia di Andrea Brugnera
8 euro
Sabato 21 aprile (A.T.C.L.)
ore 21.00
Nuovo Teatro Nuovo, Mercadante Teatro Stabile di Napoli in collaborazione con Città di Urbino/Teatro Sanzio e AMAT presentano:
Le intellettuali
Di Molière
Regia di Arturo Cirillo
12 euro