 |
Viterbo
copyright Tusciaweb |
- Si conclude sabato 16 dicembre la seconda edizione del concorso “Opera: un progetto di impresa”, organizzato da Confartigianato imprese di Viterbo con il patrocinio e la collaborazione della Camera di Commercio di Viterbo, l’assessorato allo sviluppo economico del Comune di Viterbo, la Banca di Viterbo ed il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - Centro Servizi Amministrativi di Viterbo.
L’appuntamento è alla Sala Almadiani in Piazza dei Caduti a Viterbo alle ore 11,00, quando il professore Aldo Bellocchio chiuderà il ciclo dei seminari con il tema del progresso umano come una storia anche artigiana. A seguire la premiazione dei partecipanti (giovani dai 16 ai 28 anni aspiranti artigiani ed imprenditori, che hanno presentato i progetti e le idee di impresa).
Al primo classificato andrà una borsa di studio di euro 1000,00 offerta proprio da Confartigianato imprese di Viterbo ed ai cinque secondi classificati borse di studio da Euro 200,00 ciascuno, offerte dalla Camera di Commercio di Viterbo e dalla Banca di Viterbo.
Nel corso della settimana i partecipanti hanno presentato al pubblico le loro idee imprenditoriali ed hanno potuto assistere a vari incontri e seminari.
L’assessore allo sviluppo economico del Comune di Viterbo, Fosca Mauri Tasciotti, ha aperto martedì scorso la settimana alla Sala Almadiani presentando il quadro istituzionale con le opportunità nazionali e locali date dalle organizzazioni ufficiali e private.
Sono seguiti nel corso della cinque giorni altri incontri formativi, a cui hanno partecipato anche gli alunni delle scuole superiori di Viterbo, con Andrea De Simone di Confartigianato imprese di Viterbo che ha trattato l’argomento dell’amministrazione d’impresa, con Stefano Poponi dell’Università della Tuscia che ha illustrato la certificazione di qualità e con il direttore della Banca di Viterbo, Massimo Caporossi, che ha tenuto la conferenza sul sistema bancario con un quadro locale ed italiano e l’internazionalizzazione dei sistemi economici.