 |
Domenico Manglaviti
copyright Tusciaweb |
Riceviamo e pubblichiamo
- Nella seduta del 13/ dicembre il Comitato Portuale di Civitavecchia ha espresso parere favorevole alla iniziativa proposta dalla società Michelangelo, per la costruzione, alI' interno del porto di Civitavecchia, di un Oceanario con relative strutture di servizi.
Si tratta di un'opera imponente che necessita di circa 90milioni di euro di investimenti e che sarà fra le più grandi e più belle del mondo.
Questa opera influirà prepotentemente sulla vita del territorio di Civitavecchia perché porterà ogni anno notevoli flussi turistici che andranno ad incidere non solo sulle attività correlate al turismo ma anche sulle relative infrastrutture.
Il capogruppo della Margherita Domenico Manglaviti partecipando alla seduta del Comitato Portuale, quale delegato della Provincia di Viterbo, intervenendo sull'argomento ha ribadito l'esigenza che la costruzione dell'Oceanario diventi una opportunità non solo per Civitavecchia ma anche per il territorio della Tuscia, con la creazione di una serie di sinergie che possano veicolare i flussi turistici verso il territorio viterbese che, per bellezza e strutture ricettive, non è secondo a nessuno.
Si è pertanto deciso di organizzare, nei primi giorni di gennaio una grande conferenza con la partecipazione del Comune di Civitavecchia, della Provincia di Viterbo e della Regione Lazio per gettare le basi affinché la ricchezza prodotta dall'Oceanario in termini di occupazione ed opportunità economiche possa essere veicolata anche verso il territorio della Tuscia.
"E' un'occasione da non perdere - afferma Manglaviti - ma il presupposto necessario è quello di attrezzarsi per tempo, completando una volta per tutte la superstrada Orte-Civitavecchia e completando la ferrovia Orte- Capranica.
Sarebbe un errore imperdonabile non riuscire a sfruttare tale occasione di sviluppo che l'Oceanario ci offre".