 |
Mario Trapè
copyright Tusciaweb |
- Il
coregone del lago di Bolsena protagonista all’enoteca regionale di via Frattina a Roma
Il sapore della tradizione lacuale di Marta e Bolsena travalica i confini e sbarca nel capoluogo e a Roma. Sono in calendario tre iniziative che contengono tutto il gusto gastronomico dei prodotti tipici del lago come il coregone e l’anguilla. Si parte sabato con la prima tappa a Viterbo.
“Al centro commerciale Tuscia sabato pomeriggio, in questo caso anche con il patrocinio del Comune di Viterbo, si svolgerà infatti una particolare degustazione del coregone del lago di Bolsena, che permetterà a tutti i viterbesi di assaggiare la specialità del luogo.
Il nostro intento spiega l’assessore all’Agricoltura Mario Trapè è quello di valorizzare sempre più i prodotti autoctoni e lanciarli anche laddove non sono presenti”.
La degustazione, completamente gratuita, si svolgerà dalle 14 alle 20 nel parcheggio coperto dell’Ipercoop di Viterbo.
Sarà possibile mangiare il prelibato pesce secondo le tipiche ricette del luogo, come coregone marinato all’olio d’oliva, filetto di coregone in salsa rossa e in salsa verde, coregone fritto e coregone fritto indorato. Il tutto innaffiato dall’ottimo vino dell’enoteca provinciale.
Ma le iniziative non finiscono qui. “Nell’ottica della valorizzazione dei nostri prodotti migliori dice ancora Trapè abbiamo in cantiere altri due eventi molto significativi, che partiranno proprio in questi giorni e che vedranno coinvolte le cooperative di pescatori di Marta e Bolsena e l’Arsial”.
Durante la settimana di Natale nell’enoteca regionale di via Frattina a Roma saranno inseriti il coregone e l’anguilla nel menù ufficiale delle degustazioni.
“Grazie all’accordo con l’Arsial afferma l’assessore - abbiamo ottenuto una vetrina d’eccellenza per i nostri prodotti che finalmente potranno essere assaporati dal grande pubblico. Il trand di consumo è cambiato e l’acquirente è sempre più attento all’autenticità dei prodotti, per questo crediamo che promuoverli in questo modo sia la migliore delle vie”.
L’altra iniziativa invece si svolgerà dal 18 al 22 dicembre sempre nell’enoteca regionale di via Frattina. “In questo caso sarà presente una delegazione di pescatori che faranno degustare il pesce lacuale per far capire l’importanza e la bontà del coregone (esclusivamente di cattura selvatica e non d’allevamento), che a differenza di altri tipi di prodotti ittici ha un rapporto qualità-prezzo ottimo e un gusto eccellente”.
Una politica, quella della Provincia di Viterbo, attenta alla valorizzazione che spinge sull’acceleratore per attivare processi significativi sul riconoscimento. “Queste iniziative di attenzione e diffusione commerciale sono promozioni in itinere conclude Trapè - per far sì che presto arrivi la denominazione dop al coregone del lago di Bolsena”.
Le manifestazioni sono state realizzate con il contributo della Provincia e curate con la collaborazione dei pescatori della cooperativa di Marta e Bolsena.