 |
Il vescovo Chiarinelli
copyright Tusciaweb |
- E' l'anno giacintiano a duecento anni dalla canonizzazione di Santa Giacinta Marescotti.
Questa mattina presso la sala conferenze del Cedido a Palazzo dei Papi, il Vescovo Chiarinelli ha presentato il programma per l'Anno giacintiano 2007.
Sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Viterbo Gabbianelli, il professor Osbat titolare scientifico del Centro di documentazionbe diocesana, monsignor Salvatore del Ciuco, storico e ricercatore, Giada Ruspoli membro della famiglia di Santa Giacinta, Giovanni Cesarini e Nicola Afan de Rivera Costaguti in rappresentanza dell'Associazione Santa Giacinta Marescotti e del Monastero di San Bernardino.
Brevi cenni biografici di Santa Giacinta Marescotti
· Il giorno 06.03.1585 , nasce dal matrimonio di Marcantonio Marescotti e Ottavia Orsini, Clarice Marescotti
· 09.01.1605, Clarice entra nel monastero di San Bernardino a Viterbo dove prende il nome di Giacinta; sua sorella Ginevra Marescotti con il nome di Suor Innocenza, era già nel monastero, dove vivrà fino alla morte (1632)
· Suor Giacinta è monaca terziaria francescana, con voti semplici e perpetui
· Nel corso della sua vita in monastero Suor Giacinta darà vita a due Congregazioni: quella cosidetta dei “Sacconi” e quella degli “Oblati” di Maria Vergine;
· La congregazione dei “Sacconi”, si occupa dell'assistenza dei malati, ed il Card. Tiberio Muti, Vescovo di Viterbo, concede loro la Chiesa della Madonna delle Rose quale sede della congregazione
· La congregazione degli Oblati di Maria Vergine, si occupa dell'assistenza ai vecchi, nei locali della chiesa di San Carlo a Pianoscarano, concessi dal Card. Francesco Maria Brancaccio, Vescovo di Viterbo
· Il giorno 30.01.1640 Suor Giacinta Marescotti muore nel Monastero di San Bernardino e viene sepolta presso l'altare maggiore
· Nel1692 la famiglia Ruspoli, discendente di S. Giacinta, fa ricercare i resti della santa e ritrovatoli li colloca in una urna
· nello stesso anno, su incarico sempre della Famiglia Ruspoli, “l'architetto” Contini procede ad una ristrutturazione della chiesa di San Bernardino, secondo lo stile barocco del tempo;
· Il 14.07.1726 il Papa Benedetto XIII iscrive Giacinta nell'elenco dei Beati
· La Sacra Congregazione dei Riti propone di ascrivere la Beata Giacinta Marescotti nel novero dei Santi e annuncia che il 15 agosto 1790 Papa Pio VI promulgherà il Decreto di Canonizzazione
· Il giorno 24 maggio1807 Papa Pio VII emette la Bolla di Canonizzazione di Santa Giacinta Marescotti, decretando che la sua festa sarà celebrata ogni 30 di gennaio, data della sua morte
Il programma di iniziative
In occasione del Bicentenario della Canonizzazione, l'Associazione Santa Giacinta Marescotti, a supporto del programma religioso stabilito dal vescovo e dalle sorelle del Monastero, propone una serie di eventi collaterali con il seguente calendario.
· 13 Dicembre (mercoledì) 2006 ore 11.30: presso il Centro Diocesano di Documentazione nel Palazzo Papale di Viterbo conferenza stampa dell'Associazione, illustrante l'Anno Giacintiano e le iniziative collegate nell'ambito delle celebrazioni del bicentenario della Canonizzazione;
· 21 Gennaio (domenica) 2007 ore 11.00, Viterbo, Cattedrale di San Lorenzo: celebrazione da parte del Vescovo della Diocesi S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli della Messa Solenne di apertura dell’Anno Giacintiano;
· 30 Gennaio (martedì): Anniversario del Transito di Santa Giacinta (30 gennaio 1640)
· Viterbo, Chiesa di San Bernardino ore 11.00:
Messa cantata dal coro delle suore di San Bernardino in onore di Santa Giacinta Marescotti
· Viterbo, Monastero di San Bernardino ore 12.00:
tradizionale distribuzione ai fedeli delle foglie della Pianta di Santa Giacinta
· Viterbo, Chiesa di San Bernardino ore 16.00:
Vespri in onore di Santa Giacinta Marescotti
· Viterbo, Chiesa di San Bernardino ore 16.30:
Concerto di musica sacra del Coro Velca diretto da Anna Risi
· Viterbo, Chiesa di San Bernardino ore 17.00:
Presentazione della riedizione del libro di Mons. Salvatore Del Ciuco “Giacinta Marescotti, una santa moderna”
· Viterbo, Monastero di San Bernardino ore 17.30:
tradizionale distribuzione ai fedeli delle foglie della “Pianta di Santa Giacinta” e riproposizione del “Dolce di Santa Giacinta”, preparato secondo l’antica ricetta settecentesca di casa Ruspoli
· Viterbo, 3 febbraio (sabato) ore 11.00: Palazzo Papale Centro Documentazione Diocesana: il Vescovo S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli presenta il libro “Raccolta delle Lettere di Santa Giacinta Marescotti”
· Vignanello, 10 febbraio (sabato) Castello Ruspoli:
· inaugurazione della mostra delle reliquie di Santa Giacinta
· presentazione del libro delle Lettere di Santa Giacinta;
· cerimonia di affidamento delle lettere dalla Famiglia Ruspoli al Presidente della Provincia di Viterbo, per il restauro presso il Laboratorio Provinciale
· Concerto di musica da camera
· ricevimento delle Autorità presso le sale del Castello
· 24 maggio (giovedì): Bicentenario della Canonizzazione (avvenuta il 24 maggio 1807)
- Viterbo, Cattedrale di San Lorenzo:
· Ore 10.00: arrivo del corpo di Santa Giacinta dal Monastero di San Bernardino alla Cattedrale di San Lorenzo, scortato dai Facchini del Sodalizio di Santa Rosa
· Ore 10.30 16.30: venerazione del Sacro Corpo
· Ore 17.00: momento di preghiera tenuto dal Vescovo della Diocesi di Viterbo
· Ore 18.00: processione del corpo di Santa Giacinta verso il Monastero di San Bernardino, alla presenza delle autorità religiose, civili e delle confraternite.
· 25 maggio (venerdì) Viterbo, Palazzo Papale:
· Giornate Giacintiane: giornata di studio sulla figura, l’opera e la spiritualità di Giacinta. All'interno, Cerimonia di Consegna, da parte della Famiglia Ruspoli al Vescovo di Viterbo, delle lettere della Santa donate dal Principe Ruspoli al Monastero di San Bernardino. Ancora, durante la giornata di studio, pubblicazione del bando per l’assegnazione da parte dell'Associazione di due borse di studio per le tesi di laurea su Santa Giacinta Marescotti.
Colazione di lavoro con riproposizione di ricette viterbesi del seicento.
· Viterbo, 26 maggio (sabato) Cattedrale di San Lorenzo:
· Concerto di musica classica.
Viterbo, 19 / 27 maggio Monastero di San Bernardino:
· “Nelle mani di Giacinta”
Mostra degli oggetti quotidiani posseduti da Giacinta ed esposizione di alcune sue lettere di autografe
Viterbo, 26 / 27 Maggio Monastero di San Bernardino:
· apertura straordinaria del monastero, per visite guidate dei luoghi abitati da Santa Giacinta
· 15 settembre (sabato) : Il Volto di Giacinta; iconografia di S.Giacinta Marescotti
Viterbo, settembre / dicembre, Palazzo Papale:
· mostra iconografica su Santa Giacinta Marescotti, con dipinti, sculture, incisioni, stampe, santini provenienti dalle chiese di Roma, Viterbo Vignanello, Latera e da collezioni private.
· Maggio 2008: giornate giacintiane
Viterbo, maggio 2008 Palazzo Papale:
· secondo Ciclo di studi Giacintiani
Presentazione di nuovi studi e approfondimenti sulla figura di Giacinta e presentazione del libro “Atti delle giornate giacintiane”