 |
Ugo Sposetti
copyright Tusciaweb |
- “Una finanziaria ambiziosa, che va spiegata, approfondita, perché contiene quegli elementi concreti che tengono insieme gli obiettivi di risanamento, crescita ed equità necessari a far ripartire il sistema Italia”. Questa la sintesi delle valutazioni di Sposetti espresse nell’incontro pubblico svoltosi ieri presso la sala conferenze della Provincia.
Una folta partecipazione di cittadini, amministratori, gran parte dei rappresentanti e dirigenti delle organizzazioni produttive e sociali del territorio hanno partecipato ed interloquito fino a tarda ora con lo stesso Sposetti, con Il capogruppo Ds alla Regione Lazio Parroncini, con il presidente della provincia Mazzoli.
Parroncini ha in particolare sottolineato la difficoltà di far fronte in ambito nazionale e soprattutto regionale ed in materia di sanità alle pesanti eredità dei passati governi di centrodestra.
Anche il presidente della Provincia ha messo in rilievo l’equilibrio di una manovra che assolve pienamente alla necessità di tenere il Paese legato alle dinamiche europeee e nello stesso tempo a favorire processi di investimento rivolti alla crescita, senza i quali non vi è né redistribuzione di reddito né sviluppo. Mazzoli ha voluto sottolineare con forza l’obiettivo di aver sostanzialmente definito sia con le previsioni della Finanziaria Prodi che con l’intervento regionale - la questione della Trasversale, e quindi di aver conseguito per il territorio un traguardo storico.
Nei loro interventi, Massera della UIL e Martinelli della CGIL, hanno espresso una posizione di motivata attenzione verso il complesso della manovra Finanziaria, dove prevalgono a giudizio dei sindacati, accanto ad alcune criticità, anche segni importanti e concreti e positivi sui temi dell’equità fiscale, degli incentivi allo sviluppo e all’occupazione, al contrasto dei fenomeni del lavoro nero e sommerso e alla precarietà del mercato del lavoro.
Ha introdotto l’assemblea il segretario dell’Unione comunale Ds Mancinelli che ha voluto riconfermare la solidarietà del partito ai ragazzi della Sinistra giovanile e l’impegno a dare continuità ad una azione di contrasto e isolamento a tutti i livelli nei confronti dei fenomeni di violenza di marca neofascista che si ripropongono periodicamente nella città. Lo stesso Mancinelli a nome della segreteria cittadina e del gruppo consiliare ha espresso il cordoglio e un ricordo della figura di Carlo Oliva, prematuramente scomparso.
Un lungo applauso della sala gremita ha testimoniato la partecipazione dei presenti.
Unione Comunale Ds di Viterbo