 |
L'assessore Angelo Cappelli
copyright Tusciaweb |
Senza filtro
- Presentata stamattina a Palazzo Gentili la neonata Agenzia regionale per la promozione turistica del Lazio.
All’iniziativa hanno partecipato la presidente Federica Alatri, il vice Athos De Luca, l’amministratore delegato Alberto Peroglio Longhin e l’assessore al Turismo della Provincia Angelo Cappelli.
La spa operativa dal 1 settembre 2006 è lo strumento che Regione Lazio, Comune di Roma, Unioncamere Lazio e Province hanno istituito per coordinare la promozione, la comunicazione e lo sviluppo del turismo laziale.
“Gli scopi che ci siamo prefissi commenta la presidente e che vogliamo portare avanti sono tutti racchiusi nello statuto dell’Agenzia. In particolare sono: la promozione del prodotto turistico del Lazio, l’informazione e la pianificazione per la fruizione, il sostegno alle attività e l’orientamento per lo sviluppo”.
L’Agenzia regionale è partecipata dagli enti pubblici tramite quote. “Il tema continua Cappelli rimane quello della promozione turistica. Ma vista in maniera nuova. Il pensiero che ci ha trovato tutti d’accordo è quello del sistema, ovvero dobbiamo impegnarci per creare pacchetti caratterizzati dalle forze di tutti gli enti. Il campanilismo non ci conduce da nessuna parte. A questa ragione l’Agenzia diventerà un contenitore e allo stesso un brand che sponsorizzerà i prodotti”.
La spa quindi è il soggetto primario nella diffusione commerciale del modello turistico laziale con l’obiettivo di essere riferimento e cabina di regia della nuova strategia del turismo regionale. Individuato quale fenomeno sociale di sviluppo economico di tutto il territorio. “Dobbiamo entrare nell’ottica dice ancora Cappelli - che il Lazio ha Roma una vetrina che tutte le province devono riuscire ad utilizzare come ricchezza e vetrina nazionale e internazionale”.
I progetti che l’Agenzia porterà avanti sono dedicati all’avanzamento del territorio attraverso iniziative che coinvolgono tutte le province e gli operatori di Unioncamere, sia in eventi editoriali che in progetti integrati che puntano alla valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico ed enogastronomico.
“La nostra parola d’ordine conclude l’assessore sarà coordinare tutti gli eventi per riuscire a raggiungere i grandi flussi turistici e quindi migliorare anche la ricettività del territorio”.