 |
Fosca Tasciotti
copyright Tusciaweb |
- Gustando biotipico, antiquariando e aspettando la Camera di Commercio.
Il comune raddoppia e ogni terza domenica del mese, oltre al mercatino dell’antiquariato agli Almadiani, che cambia nome e diventa Antiquariando, da questa domenica organizza un altro mercatino in contemporanea, sui prodotti biologici (Gustando biotipico).
A piazza San Faustino ci saranno olio, vino, miele, carni e altri prodotti, alcuni dei quali con il marchio Tuscia Viterbese, ma non ci sarà la Camera di Commercio, che del marchio è ideatrice e promotrice.
“Nonostante la richiesta fatta dice il consigliere D’angelo non ci sarà. Rinnoviamo l’invito ad entrare, contribuendo ad ampliare l’offerta”. Ci saranno, invece, diciannove aziende locali con i loro prodotti.
Questa mattina in sala del consiglio a Palazzo dei Priori, la presentazione con l’assessore Fosca Tasciotti, i consiglieri D’angelo e Federici, oltre a Francesco Prudenzi dell’agriturismo Le Spighe.
“Per sei mesi spiega l’assessore in forma sperimentale, proporremo l’appuntamento a San Faustino, oltre a quello con l’antiquariato al Sacrario, che però, con la concomitanza delle bancarelle di Natale, domenica sarà spostato a Piazza della Rocca”. Un appuntamento realizzato con l’associazione italiana agricoltura biologica e che in futuro potrà avere altri partner come Slowfood.
Obiettivo, avvicinare i viterbesi e non solo ai prodotti biologici, contribuendo a rendere più “saporite” le domeniche in città. Magari con un po’ di zafferano prodotto dall’azienda agricola Le Spighe.
“Porteremo quello che produciamo spiega Francesco Prudenzi ma anche marmellate fatte con frutti rossi. Coltivare biologico è un impegno importante, ma ripagato dal consumatore, che se ha la certezza di mangiare un prodotto genuino, è anche disposto a spendere qualcosa in più”.
Se la terza domenica sarà dedicata al biologico, la prima, Palazzo dei Priori dal prossimo anno la dedicherà allo shopping. Biologico e non.
“Grazie a un accordo raggiunto con le associazioni di categoria anticipa l’assessore Tasciotti i negozi resteranno aperti, dentro e fuori le mura”.
Essendo Viterbo città d’arte, già oggi gli esercizi commerciali nel centro possono aprire la domenica. Il nuovo provvedimento estende a tutti questa possibilità, centri commerciali compresi.
“I tempi cambiano dice Maurizio Federici - un tempo alle sette di sera a Viterbo non c’era più nessuno. Oggi il movimento comincia a quell’ora. E’ normale che anche i commercianti si devono adeguare, tenendo aperti i negozi la domenica”.