 |
L'assessore Gigli
copyright Tusciaweb |
- Alla scoperta di Palazzo Gentili: la storia, le funzioni. le prospettive. La macchina della Provincia sotto la lente d’ingrandimento dei bambini. L'altro ieri mattina a fare visita alla sede di via Saffi sono stati 39 giovani alunni dell’istituto comprensivo Bonaventura Tecchi di Bagnoregio.
Appartenenti alla classe quarta e quinta della primaria, i piccoli studenti sono stati accolti nella sala del consiglio per ascoltare dalla voce del presidente Alessandro Mazzoli e dell’assessore alla Pubblica istruzione Ugo Gigli i segreti dell’ente.
“Quest’aula ha affermato Mazzoli è il luogo dove la democrazia, conquistata a seguito di dure battaglie, si concretizza. Un luogo quindi simbolo della libertà, del dialogo e della partecipazione. Dove chi, come noi, è stato scelto dai cittadini discute, magari animatamente ma sempre nel rispetto reciproco, allo scopo di fare il bene della comunità”.
Dello stesso tenore il discorso dell’assessore alla Pubblica istruzione. “La sala del consiglio ha spiegato Gigli è il fulcro dell’attività della Provincia, ma soprattutto l’emblema democratico di questa istituzione, che agisce per trovare a ciascun problema la soluzione migliore per i cittadini”.
Nelle parole delle insegnanti accompagnatrici il perché della richiesta di vedere con mano gli ingranaggi di Palazzo Gentili. “Nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza hanno detto Maria Ottavia Quintarelli, Rosa Imperatore e Dina Martina volevamo che i nostri alunni conoscessero di cosa si occupa la Provincia, quali ruoli svolge, come è inserita nel territorio. Dare loro quindi la possibilità di fare un’esperienza diretta con gli amministratori, in modo che l’ente non fosse più una realtà lontana, bensì concreta e comprensibile”.
Di qui il ringraziamento rivolto all’amministrazione. “La pronta accoglienza ci ha piacevolmente colpite. Ma soprattutto hanno concluso - i bambini sono rimasti entusiasti dell’esperienza fatta, che speriamo di poter ripetere in futuro”. Al termine dell’incontro gli alunni hanno ricevuto il calendario Energethica, realizzato dalla Provincia per promuovere l’energia rinnovabile nelle scuole.