La certificazione della gestione forestale sostenibile, sia essa relativa alla gestione che alla catena di custodia, costituisce un’importante strumento di politica di settore, capace di coniugare obiettivi di carattere ambientale, sociale ed economico.
In varie aree essa è divenuta una realtà apportatrice di significativi benefici a favore della proprietà, delle imprese e più in generale della collettività. In altre realtà, invece, pur essendo già da tempo entrata nell’agenda delle priorità politiche, incontra forti difficoltà ad affermarsi.
L’attuale quadro territoriale che vede una rilevante frazione di aree boscate incluse all’interno della rete Natura 2000 e delle aree protette Nazionali e Regionali, nonché gli orientamenti emergenti il periodo programmatico 2007-2013, sono elementi che rendono ancora attuale l’argomento.
L’esperienza delle regioni del Centro Italia, ivi compresa quella della Regione Lazio, rientrano tra quelle realtà che a fronte di forti propositi ed impegni assunti, deve purtroppo prendere atto delle notevoli difficoltà che sta incontrando la loro implementazione.
Vari sono i quesiti che gli addetti si pongono nel tentativo di individuare i motivi di questo stallo. E’ un problema di conoscenza degli standard? E’ la scarsa sensibilità in materia delle proprietà forestali e/o delle imprese di trasformazione?
È la limitata disponibilità di fondi per sostenere la spesa? E’ la complessità e la farraginosità degli standard? E’ la limitata sensibilità dei consumatori dei prodotti in legno verso le tematiche forestali? È la particolarità intrinseca dei prodotti in legno certificati? E’ l’assenza di una strategia di valorizzazione delle risorse forestali locali?
Si tratta di domande che disegnano lo sfondo del workshop. Il programma prevede la partecipazione di vari operatori della filiera foresta-legno-ambiente-arredo che quotidianamente si confrontano con tematiche, direttamente o indirettamente, connesse con la certificazione della gestione forestale sostenibile.
A ciascuno dei relatori sono stati sottoposti dei quesiti a cui dovrebbero dare risposta nel corso delle loro relazioni. Si intende così assicurare una connessione logica tra i vari contributi in modo da costruire un quadro il più possibile esaustivo, ed al contempo propositivo, per promuovere nel centro Italia, e nella Regione Lazio in particolare, l’affermazione della filiera della certificazione della gestione forestale sostenibile.
Il workshop è organizzato nell’ambito delle attività per il potenziamento dell’Autorità Ambientale Regionale del Lazio, sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio, nonché dalla direzione Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio.
Il workshop è aperto a tutti gli interessati. Considerate le tematiche esso è indicato per i proprietari pubblici e privati, gli enti gestori delle aree protette, le Università Agrarie, funzionari ed amministratori di enti locali, le organizzazione professionali e di categoria, le imprese di trasformazione del legno, nonché i consumatori e gli utenti delle aree boscate tutte.