 |
Tarquinia
copyright Tusciaweb |
- Massimiliano Passamonti, nato a Tarquinia nel 1971 ha tutte le carte in regola per seguire le orme dei grandi scrittori americani, Segreti di Stato questo il titolo del suo ultimo lavoro si preannuncia come un best seller made in Italy.
A tenere a battesimo il libro l’Università Agraria di Tarquinia che presso la sua sede di via Garibaldi ha organizzato un incontro - intervista con l’autore di ritorno nella sua amata Tarquinia, dato che da tempo vive e lavora in Austria
Massimiliano Passamonti, alla sua opera prima, ha spiegato il suo lavoro e i motivi che hanno portato alla stesura di Segreti di Stato un percorso complesso fatto da tre anni di sudori letterari sfociati in un capolavoro già apprezzato dalla critica e dal pubblico alla fiera del libro di Roma.
Ad intervistare l’autore del romanzo l’assessore dell’Università Agraria Armando Palmini, che con entusiasmo ha raccolto l’occasione di rendere noto alla città il lavoro del giovane scrittore e per il quale non potevamo non rendere omaggio alla abilità ed al coraggio di Passamonti, che affronta con un romanzo temi delicati ed inediti per l’Italia.
L'Italia e la sua storia, sono piene di ferite mai guarite, i Segreti di Stato sono fin troppi.
Oltre ad un eccellente scrittore, abbiamo ritrovato anche un ragazzo con il cuore d’oro e una generosità unica che ha immediatamente trovato il modo di fare del bene. I proventi raccolti dalla vendita dei libri a Tarquinia saranno infatti devoluti ai ragazzi più sfortunati.
Entusiasta anche l’autore del libro che ha sottolineato "sto vivendo una splendida esperienza, non mi aspettavo tanto entusiasmo intorno al mio lavoro, critica e lettori sono benevoli nei miei confronti. Un grazie speciali all’editore che ha creduto in me senza snaturare ciò che avevo scritto".
Sulla trama Massimiliano Passamonti non si sbilancia ma comunque anticipa che parte del romanzo è ambientata nel litorale della Tuscia Romana in luoghi che noi tutti conosciamo, quanto ai riferimenti a fatti e persone diciamo che non sono del tutto casuali.