 |
Il sindaco di Bagnoregio Pompei
copyright Tusciaweb
|
- La famiglia dello scrittore Bonaventura tecchi, il Comune di Bagnoregio, “Civita Duemila Tour Operator di Bagnoregio”, intendono promuovere con il patrocinio e la collaborazione di enti e istituti culturali (Università di Viterbo, Consorzio delle Biblioteche, ecc.), la prima edizione del concorso letterario “Bonaventura Tecchi, viaggiatore” con l’intento di promuovere le ricerche, gli studi e la valorizzazione storica e culturale dell’attività letteraria dello scrittore.
In questo ambito il tema del concorso sarà dedicato, di anno in anno, ad un’opera dello scrittore di Bagnoregio e il senso della specificazione di “viaggiatore” va inteso sia letteralmente come vera e propria testimonianza di viaggio presente nelle sue opere, sia in senso metaforico di “viaggio” attorno all’uomo nelle sue più variegate specificazioni.
In questa prima edizione il comitato propone una riflessione sul libro “L’isola appassionata”, quindi Tecchi e la Sicilia.
Il concorso è riservato alla partecipazione degli studenti del triennio delle scuole secondarie superiori della Provincia di Viterbo, sia statali che paritarie.
La partecipazione al concorso è gratuita e quindi non necessita versare tasse di iscrizione.
I saggi inviati al concorso non saranno restituiti e rimarranno di proprietà del comune di Bagnoregio e da questo destinati, per la conservazione, alle proprie strutture culturali con eventuale pubblicazione dei saggi migliori.
Il primo premio consisterà in un soggiorno di una settimana in Sicilia riservata al vincitore e a due altre persone da lui indicate (in trattamento di pensione completa in hotel quattro stelle nelle principali città dell’Isola Palermo, Agrigento, Catania).
Il premio stesso sarà offerto dalla famiglia Tecchi e da “Civita Duemila-Tour Operator” di Bagnoregio.
Altri premi, come libri, pergamene di partecipazione, ecc. saranno offerti dal comitato organizzatore e dagli enti che intendono patrocinare il concorso stesso e distribuiti oltre che ai partecipanti anche ai docenti che li avranno guidati e agli istituti di appartenenza.
Il giorno 16 dicembre alle ore 10:30, presso l’auditorium comunale di Bagnoregio, in viale Agosti, avrà luogo una conferenza, nel corso della quale sarà presentata ufficialmente l’iniziativa culturale.