 |
copyright Tusciaweb |
- Trenta foto per mostrare i volti, gli occhi, dei bambini, delle madri, degli uomini, dei vecchi che ogni giorno combattono contro la fame, le malattie, l'ignoranza in un’isola africana a 6000 chilometri da noi, e di un frate viterbese che, da 25 anni, combatte per portare questa gente ad una vita migliore.
“Madagascar, la forza della speranza” è il titolo della mostra fotografica che sarà allestita nella sala Regia di Palazzo dei Priori, a Viterbo, dal 18 dicembre al 6 gennaio 2007. L’esposizione, firmata da Sabrina Mechella e Gianni Tassi, patrocinata da Comune di Viterbo, Cassa Edile, Sodalizio dei Facchini di S. Rosa e Primaprint, servirà a raccogliere fondi per un importante iniziativa di solidarietà: la ristrutturazione a Diego Suarez (a nord-ovest del Madagascar) del fabbricato che ospitava la scuola infermieri, distrutto purtroppo da un tifone.
Nell’ambito della mostra saranno distribuiti, su offerta, dei calendari con le immagini esposte nella Sala Regia: i soldi raccolti serviranno a coprire una parte per l’intervento di edilizia.
La nuova scuola ospiterà personale specializzato, da formare in loco. E’ un altro grande miracolo firmato Padre Stefano Scaringella, 58 anni, frate cappuccino con laurea in medicina, romano di nascita ma ormai viterbese d’adozione, che dal 1988 porta avanti tra mille difficoltà ad Ambanja, in Madagascar, un ospedale dove convergono le esigenze di un vastissimo territorio del nord-ovest della Grande Terra e di 500 mila potenziali utenti, dove 70 persone su 100 vivono con meno di un euro al giorno.
Padre Stefano Scaringella sarà presente il giorno dell’inaugurazione della mostra il prossimo 18 dicembre alle 17.30, circondato dall’affetto del sindaco Giancarlo Gabbianelli, dalle autorità e dai tanti cittadini che gli vogliono bene.
Viterbo e i viterbesi, infatti, hanno sposato la causa di questo instancabile piccolo-grande uomo: lo scorso anno l’amministrazione comunale, dopo aver organizzato raccolte di fondi in favore dell’ospedale di Ambanja e l’invio di un container di medicine e materiale chirurgico, ha poi aperto un conto corrente dove far convergere le offerte: Agenzia 1 della Cassa di Risparmio - Viterbo per Ambanja - Madagascar cc/10069479 - Abi 06065 - Cab 14500. Marcello Rossi, imprenditore di Vetralla, ha donato al frate cappuccino, sempre nel 2005, un escavatore che ad Ambanja viene utilizzato per costruire strade.
Quest’anno, invece, Il sodalizio dei facchini di Santa Rosa, tra le tante sue iniziative di solidarietà, ha inserito anche l’aiuto per la ristrutturazione della scuola infermieri a Diego Suarez. Gli associati viterbesi della Cassa Edile, poi, hanno risposto subito all’appello di Padre Stefano che ha spiegato «quanto il materiale da costruzione ci sia indispensabile, in Madagascar costa tantissimo» e hanno cominciato a donare colla, sanitari, piastrellato, vernice da esterni “E quando sarà terminata la struttura - dice padre Stefano - all'ingresso metteremo una targa con scritto: Scuola per infermieri "Città di Viterbo"”. Dopo la tappa a Palazzo dei Priori la mostra proseguirà nel Museo del Sodalizio dei Facchini di S. Rosa, in via S. Pellegrino, nel cuore di Viterbo. Info: 0761.348299.