 |
La Punto travolta dal treno
copyright Tusciaweb |
 |
La Punto mentre viene recuperata dal soccorso stradale
copyright Tusciaweb |
 |
Il passaggio a livello
copyright Tusciaweb |
 |
Il treno della Metro
copyright Tusciaweb |
- Treno travolge una Punto, salvi il conducente e la moglie.
Questa mattina intorno alle 11,10 il treno della Metro, che viaggiava in direzione Roma, al passaggio a livello incustodito di Bagnaia in zona Pian dei Cerri, ha travolto una Fiat Punto con a bordo Igino Bernini di 76 anni, agricoltore, e la moglie Bruna Pastori di 67 anni.
L’auto è stata colpita nella parte posteriore, la donna ha riportato lesioni ed è stata trasportata al pronto soccorso di Belcolle e poi ricoverata in osservazione .
La prontezza del conducente del treno e moderata velocità hanno impedito danni seri ai due passeggeri della Punto.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Viterbo. La linea è rimasta interrotta per oltre un’ora e mezza.
L'assessore regionale Ciani sull'incidente
"Siamo compiaciuti dal fatto che non sia successo nulla di grave. Resta però importante rimarcare l'importanza della sicurezza nel trasporto". Lo ha detto l'assessore alla mobilità della Regione Lazio Fabio Ciani a proposito dell'incidente avvenuto sulla linea ferroviaria Roma-Viterbo.
L'assessore, in un comunicato, ha ricordato che a questo proposito la Regione Lazio ha stanziato più di 57 milioni di euro, proprio in favore della ferrovia ex concessa Roma-Viterbo, "cifra che permetterà di eliminare numerosi passaggi a livello oltre ad ammodernare e potenziare la tratta urbana (piazzale Flaminio-Montebello) ed extraurbana (Montebello-Viterbo).
A questi investimenti che la Regione ha già finanziato va aggiunto, è spiegato nella nota, l'acquisto di materiale rotabile di proprietà della Regione Lazio su questa linea e la realizzazione degli interventi di segnalamento e sicurezza di terra e di bordo per un investimento complessivo di 113.487.651 euro.
"Grazie a questi investimenti - ha concluso Ciani - episodi come quello di oggi verranno evitati e si avrà la possibilità di viaggiare con maggiore sicurezza".