 |
L'assessore Rotelli
copyright Tusciaweb |
- Largo ai giovani.
Se è vero che lo spirito non invecchia, il fisico va mantenuto in forma.
Per questo l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune non lascia, anzi raddoppia, un’iniziativa che ha avuto un certo seguito tra gli iscritti dei dodici centri sociali polivalenti della città. I corsi di ginnastica.
“Quest’anno spiega l’assessore Mauro Rotelli partiamo con un po’ di ritardo, perché abbiamo affidato i corsi attraverso un bando cui hanno preso parte una decina di società sportive del capoluogo”.
A vincere è stata Gymnica, che oltre alle lezioni in tre palestre d’altrettante scuole, la mattina consentirà d’allenarsi anche nella struttura di Via Genova, a sette euro al mese fino a luglio, dieci per il periodo estivo, non coperto dai corsi comunali.
Un’attività che coinvolge tutti centri sociali. Dal Pilastro al centro del Sacrario dove stanno per essere sostituiti i mobili a quello della Quercia, prossimo a trasferirsi in locali adeguati.
“Quelli attuali sono impresentabili precisa Rotelli per questo abbiamo deciso lo spostamento in uno stabile ristrutturato nei pressi della piazza principale, grande cento metri quadrati”. Trasferimento previsto nei primi mesi del 2007. E mentre nella frazione di Viterbo saranno impegnati con il trasloco, al Pilastro si farà festa per i primi dieci anni del centro sociale polivalente.
“Dal 1997 dice con una sola stanza e cento iscritti, di strada ne abbiamo fatta. Oggi siamo più di 640, il 60% dei quali over 60. Siamo cresciuti in tutti i sensi, rivoluzionando il modo di vivere questo tipo di struttura. Se prima si giocava solo a carte e a tombola, oggi c’è la ginnastica o manifestazioni importanti come la calza della Befana più lunga del mondo, ma anche i corsi per pc dedicati alla terza età”.
Un anniversario che sarà ricordato con un calendario che ripercorre dieci anni d’iniziative. E la crescita continua, coabitando con il vicino Progetto Giovani.
“Non si tratta solo di aprire la porta spiega ancora Rotelli ma un rafforzamento delle attività anche per i ragazzi”. Per i quali, in futuro si apriranno le porte dell’ex gazometro. Dove prima c’era il centro sociale Valle Faul, una volta recuperata la struttura da parte di privati, quattrocento metri quadri saranno la nuova sede del Progetto Giovani. Le novità non mancano, giusto il tempo di fare gli auguri e già si riparte.
“Da gennaio anticipa l’assessore prenderà il via un’iniziativa contro le frodi che arrivano per posta o da male intenzionati ai danni d’anziani, mentre con la facoltà di Scienze politiche organizzeremo incontri che hanno per tema l’Unione Europea”.