 |
Marco Faregna
copyright Tusciaweb |
- L’Ufficio statistica dell’Apt ha approntato un nuovo sistema di informatizzazione relativo alla rilevazione mensile Istat secondo la quale tutte le strutture ricettive sono tenute ad inviare entro la prima decade del mese successivo a quello in cui è avvenuta la registrazione.
Per agevolare gli esercizi ricettivi, l’Apt fornirà gratuitamente a tutte le strutture il programma adottato dall’Azienda e a ciò preposto, al fine di raccogliere i dati provinciali del movimento clienti nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere. In tal modo, gli esercizi dotati di Internet potranno inviarci direttamente i dati mensili.
Così sarà possibile ricevere i dati dalle strutture in tempo reale e con lo stesso timing l’Apt sarà in grado di trasmetterli all’Istat.
Nel frattempo l’Apt ha dato mandato alla ditta che espleterà il servizio di organizzare una serie di incontri gratuiti con gli operatori per illustrare le modalità di funzionamento del programma.
Con un costo che verrà poi indicato dalla ditta, le varie strutture ricettive potranno inoltre usufruire di un collegamento diretto con la Questura di Viterbo per la trasmissione delle schede-alloggiati, tramite un apposito software e relativa password.
A tutti gli operatori turistici della provincia di Viterbo, verrà fornito gratuitamente un cd ed un corso di aggiornamento per il quale è possibile prenotarsi fin da oggi ai seguenti numeri: 0761-375325 Petrilli e 0761-304795 Boccolini.
“Credo ha detto il commissario straordinario Apt Alessandro Mazzoli che sia fondamentale in qualsiasi settore, operare potendo contare su una modernizzazione dei canali e dei mezzi.
A maggior ragione, nel comparto turistico dove ora, più che mai, fra le varie esigenze, è cruciale per la nostra provincia essere in grado di analizzare i flussi turistici. Tramutare le percezioni in dati e i dati in un’analisi approfondita e mirata che sia in grado di dare voce a dati che altrimenti restano inutili ed inutilizzati.
Pur avendo un termometro che tende al positivo rispetto ai flussi turistici nella Tuscia, dobbiamo ancora capire chi ci sceglie e perché. Questo è alla base dell’elaborazione di una politica turistica organica”.
“E’ un passo avanti importante ha sottolineato il Direttore Apt Marco Faregna che snellirà il lavoro dell’Apt e degli operatori e che creerà una collaborazione ancora più intensa e diretta fra gli addetti ai lavori e l’Azienda.
Questo nuovo canale consentirà a quanti operano nel turismo di contingentare i tempi e di colmare alcuni gap dovuti ad un’ancora scarsa informatizzazione. L’esperienza ventennale della ditta cui è stato affidato il progetto, di certo è garanzia per noi di uno standard qualitativo alto e di assistenza di ottimo livello per i nostri operatori”.