 |
Fioroni alla manifestazione
Foto Riccardo Spinella |
 |
 |
- «L’esperienza dell’associazione Juppiter, quello che fa sul territorio con bambini e giovani è un esempio di come è giusto lavorare con quella che è sicuramente la fascia d’età più delicata. Spero di poter portare questo metodo a livello nazionale e ringrazio don Mazzi per il lavoro che fa da anni con e per i giovani».
Il ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni tra trecento bambini delle scuole elementari di Capranica e ragazzi delle medie e delle scuole superiori della provincia.ieri al Tempio romanico di San Francesco all’interno della manifestazione pARTIcolari.
I bambini gli hanno rivolto domande sullo sport, il gioco, lo svago ma anche la scuola, la televisione, i libri e il suo lavoro da ministro.
Insieme alle domande alcune sue foto da bambino, poi da adolescente e da giovane.
Tanti i temi seri affrontati, anche se con linguaggio semplice e veloce: l’importanza della scuola nell’educazione di bambini e giovani e nella prevenzione del disagio e della tragedia della guerra.
Seguono attenti ragazzi e adulti le parole del ministro che andando via lascia un’ultima battuta: «Un ministro non può diventare Babbo Natale, ma può impegnarsi perché il suo lavoro regali ai ragazzi una scuola migliore».
Hanno già ricevuto il Premio Nazionale La Casa delle Arti: Anno 2000 Monsignor Crescenzio Sepe, Franco Mussida, Vittorino Andreoli
Anno 2001 Piero Angela, Alex Britti, Liliana Cosi, Andrea Zorzi
Anno 2002 Nicola Piovani, Silvio Spaccesi, Nazionale Italiana Cantanti (ritirato da Marco Morandi), Pupi Avati, Giobbe Covatta
Anno 2003 Massimo Wertmuller, Irene Pivetti, Massimo Dapporto
Anno 2004 Mauro Pagani, Vincenzo Cerami, Giulio Andreotti
Anno 2005 Maria Grazia Cucinotta, Magdi Allam, Arnoldo Foà, Igor Cassina, Oscar Luigi Scalfaro, Michele Placido, I Nomadi (ritirato da Beppe Carletti), Paolo Giuntella