Senza Filtro -Sinaugura a fine agosto nel quartiere storico di S. Pellegrino a Viterbo, la mostra di scultura ed arte contemporanea MATERIA VIVA .
Lesposizione collettiva presenterà al pubblico viterbese il lavoro di un gruppo di artisti che operano nel territorio della Tuscia. Questi autori di provata esperienza, riuniti dallassociazione Proart di Bracciano, utilizzano ancora tecniche artistiche manuali, ma si esprimono in un linguaggio contemporaneo.
Questo il tema dominante dellesposizione: la materia in rapporto creativo con luomo. Nei lavori presentati la mano dellartista muta con processo razionale ed insieme magico tutte le materie naturali esistenti: il legno, la pietra, i metalli, la terracotta, il tessuto.
IL METALLO E I PREZIOSI: i metalli e in prima istanza il bronzo sono lanima della scultura. E straordinario vedere luso del bronzo e la tecnica della cera persa nella scultura contemporanea e nelloreficeria, attraverso il lavoro di un artista di fama internazionale come Robert Cook. Le sue opere monumentali sono presenti nelle più importanti città americane ed europee.
LA PIETRA: la lavorazione della pietra da quelle più morbide come il tufo, al prezioso marmo italiano si può dire abbia accompagnato la storia della civiltà italiana dalla preistoria ai giorni nostri. Fabrizio Naggi espone le sue sculture in pietra, ma anche in bronzo, proponendo la sua visione contemporanea della scultura italiana.
IL LEGNO: una volta ritenuto materia umile, oggi il legno si è trasformato in una materiale pregiato, il cui uso si limita ad oggetti estetici e di prestigio. Lartista che presenteremo, Valter Sentinelli, recupera i tronchi caduti e li impreziosisce con il rame, cercando di alterare il meno possibile la loro bellezza originaria. A lui si aggiungerà il contributo dello scultore delle grandi figure di legno grezzo, Alberto Morucci, già molto conosciuto a Viterbo.
TERRACOTTA E CERAMICA: Nei secoli passati larte ceramica è giunta a livelli elevatissimi di raffinatezza. Artisti contemporanei, come Massimo Rufini e Oriano Zampieri, preferiscono riscoprire le lavorazioni più grezze ed essenziali di questa materia, puntando a provocare emozioni e riflessioni inconsce.
TESSUTO GREZZO E MATERIALI DI RECUPERO. Lartista che interpreta il tessuto, lo fa, scegliendo per i suoi lavori il più umile e grezzo: la iuta. Paola Cordischi, che già ha esposto nel 2003 agli Almadiani, raccogliendo un importante riconoscimento di pubblico, presenta i suoi arazzi di tessuto dipinto ed istoriato da materiali refuso. I materiali rifiutati dalla società, recuperati che tornano a nuova vita, sembrano chiudere il cerchio del nostro discorso intorno alla materia.
ESPOSIZIONE DI FOTOGRAFIE GLI STRACCI DI ROSA di Vinicio Ferri
Il fotografo Ferri interpreta la materia attraverso la fotografia. Le sue stampe in bianco e nero sono realizzate facendo filtrare la luce attraverso la umile materia dello straccio. Il risultato è straordinariamente originale e raffinato e ci ricorda di come lArte contemporanea utilizzi ogni materiale e tecnica senza nessuna limitazione.
PRESENTAZIONE DEL LUNGOMETRAGGIO TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA . Durante lesposizione sarà presentato in prima assoluta il lungometraggio realizzato e prodotto dal regista R. Meddi e V. Sentinelli.
Il video rappresenta una sperimentazione molto innovativa ed interessante tra linguaggio cinematografico ed arte. Il lungometraggio è composto dalla sequenza di corti video-biografie realizzate sugli artisti che esporranno nella collettiva.Questopera documentaristica illustrerà ancor meglio al pubblico il processo artistico dallideazione fino alla creazione della Materia Viva .
La collettiva è stata curata da Paola Cordischi e presentata dal critico Marco di Mauro. Si ringrazia il Comune e la Provincia di Viterbo per il patrocinio ed il contributo concesso.
Esposizione MATERIA VIVA presso la Sala comunale a Palazzo S. Carluccio (P.za S. Carluccio) nel quartiere di S. Pellegrino, dal 26 Agosto al 4 Settembre 05.
Inaugurazione e presentazione video il 26/ 8 /05 presso la stessa sala.
INGRESSO LIBERO tutti i giorni dalle 10,30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30.
Info 06 99 80 62 33 o 340 87 500 60
PROART
Ass. della Tuscia Romana per la promozione e
lo sviluppo delle Arti
Via Claudia 16
Bracciano
06 99806233