Viterbo 2 agosto 2005 ore 0,10 Senza Filtro - Secondo una rilevazione degli installatori dimpianti di Confartigianato, a fine agosto aumentano del 20% rispetto alla media le chiamate per riparare elettrodomestici, antifurti, impianti elettrici e idraulici. Colpa della disattenzione dei vacanzieri che spesso, prima di partire per le ferie, dimenticano alcune regole minime ma fondamentali per lasciare la casa al riparo da brutte sorprese.
Ecco dunque 8 consigli degli installatori di impianti di Confartigianato per evitare spiacevoli inconvenienti al momento del rientro dalle ferie estive.
1. Chiudere i rubinetti generali del gas e dellacqua.
2. Scollegare le prese di apparecchi stereo, televisori (compreso il cavo dantenna), videoregistratori, lettori Dvd, decoder, per evitare bruciature e rischi dincendio causati dai fulmini.
3. Lo spegnimento completo (cioè tramite lapposito pulsante sullapparecchio) di televisori e videoregistratori, che spesso vengono mantenuti in stand by ed accesi col telecomando, permette di risparmiare, per una famiglia con due TV ed un videoregistratore o lettore, circa 75 € lanno sulla bolletta elettrica.
4. Verificare il funzionamento dellimpianto dallarme, controllando lefficienza della batteria-tampone che deve essere sostituita almeno ogni 2 anni. Inoltre, se limpianto di allarme è dotato di un combinatore telefonico che segnala eventuali intrusioni, black out od anomalie, verificare la correttezza dei numeri personali memorizzati.
5. Controllare lefficienza del dispositivo salvavita dellimpianto elettrico. Si tratta dellinterruttore posto nel quadro elettrico generale del proprio appartamento, su cui è stampata una T. Se il salvavita non è stato mai istallato oppure se limpianto è antecedente al 1990, oppure ancora se alla pressione del bottone di Test linterruttore stesso non scatta, è indispensabile provvedere alla sua immediata installazione o sostituzione: si è, infatti, esposti ad un elevato rischio di folgorazione.
6. Gli interventi su impianti termici (caldaie, scaldacqua, condizionatori), elettrici, di antenna ed idraulici devono essere effettuati, in base alla legge 46/90, soltanto da personale in possesso di specifici requisiti di professionalità ed esperienza. Diffidare, perciò, del dopolavorista oppure del praticone. Rivolgersi esclusivamente ad aziende iscritte alla Camera di Commercio, che devono rilasciare preventivi scritti e, una volta effettuato lintervento, sono obbligati a consegnare la dichiarazione di conformità alla regola dellarte ed una fattura/ricevuta fiscale che costituisce lunico titolo per far valere le proprie garanzie e tutele di legge per il lavoro svolto.
7. In caso di guasto o emergenza notturna o festiva, è meglio, per quanto possibile, attendere il primo giorno lavorativo e rivolgersi al proprio idraulico o elettricista di fiducia. Infatti i servizi di pronto intervento impiantistico H24 spesso sono molto costosi e non danno garanzie della professionalità degli operatori.
8. Per rendere difficile la vita ai topi d'appartamento (che nell'82% dei casi preferiscono penetrare in casa attraverso la porta) è fondamentale, oltre a controllare la batteria dei sistemi dallarme, rinforzare le serrature e, se si vive in un condominio, del portone comune. Qualche trucco poi non fa mai male: come farsi svuotare regolarmente da un vicino la cassetta della posta e piazzare dei mobili pesanti davanti alle finestre senza inferriate.