Viterbo 2 agosto 2005 ore 0,10 Senza Filtro - E nata Cna Artistico. Nella Tuscia, la riforma organizzativa del sistema Cna, che interessa, proprio in questi mesi, tutti i livelli -nazionale, regionale e provinciale-, parte con la costituzione dellUnione che rappresenta, tutela e promuove le attività dellartigianato artistico. Presidente di questa nuova istanza di aggregazione delle imprese è stata nominata Daniela Lai, giovane imprenditrice del capoluogo, che opera nel quartiere medioevale di San Pellegrino, in un laboratorio specializzato nella produzione della ceramica darte.
La affiancherà un dinamico comitato di presidenza, del quale fanno parte Danilo Bonucci, Franco Cirioni, Vincenzo Dobboloni, Maria Grazia Gradassai e Mario Romagnoli.
Una bella sfida nella sfida che sta impegnando la nostra Associazione in una grande operazione di cambiamento culturale e che ha alla base la scelta di Cna come forza sociale, così Adalberto Meschini, segretario della Cna Associazione Provinciale di Viterbo, commenta la decisione, da parte dellassemblea degli imprenditori del settore, di dar vita a Cna Artistico. Significativo -aggiunge- che a guidare questa Unione sia una donna. E una ulteriore conferma che limprenditoria femminile esprime, anche nella nostra provincia, creatività, professionalità e capacità manageriali elevate.
Per Daniela Lai, cè davvero bisogno di un progetto per valorizzare botteghe che tramandano un patrimonio unico di tradizioni e di conoscenze e, in molti casi, svolgono un lavoro interessante di ricerca, ma che fanno fatica a trovare spazi di mercato. Si è costituito un gruppo pieno di entusiasmo, che ha deciso di incontrarsi questa settimana, per tracciare le linee dellattività.
Già individuati alcuni dei temi da affrontare: quali strumenti attivare per la formazione e la qualificazione delle categorie -a questo proposito, è stato auspicata anche la collaborazione con la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dellUniversità della Tuscia-; come legare lo sviluppo dellartigianato artistico a quello del turismo, considerato un settore chiave in un territorio che, per il proprio futuro, deve far leva sulla qualità delle risorse ambientali e culturali e delle produzioni tipiche. Sul progetto, ci si confronterà con gli Enti locali, in primo luogo con la Regione Lazio, che ha competenze specifiche in materia di artigianato.
Intanto, in calendario cè la mostra dellartigianato artistico promossa dalla Cna a Civita Castellana, insieme con il Comune, il 17 e 18 settembre, nel prestigioso complesso del Forte Sangallo.