Orte - Presentati a palazzo Gentili Ottava medievale e festival d'organo
Orte 29 agosto 2005 - ore 19,30
Senza Filtro - Due manifestazioni ad alto spessore culturale nello stesso periodo. A Orte dal 31 agosto all11 settembre si svolge la XXXIV edizione dellOttava di SantEgidio, patrono della città, parallelamente alla IV del Festival internazionale di organo e strumenti antichi, in programma invece dal 2 al 10 settembre. Gli eventi sono stati organizzati rispettivamente dallEnte Ottava medievale e dallassociazione culturale Incontri mediterranei, entrambi grazie al contributo dellassessorato alla Cultura della Provincia.
Con radici che risalgono al 300, oggi lOttava di SantEgidio propone otto giorni di festa tra giochi tradizionali, teatro dialettale-popolare e musiche del passato.
Lultimo giorno è dedicato al Palio degli Arcieri, con le sette contrade S.Gregorio, Porcini, S.Angelo, S.Giovenale, Olivola, S.Biagio e S.Sebastiano - che nella piazza centrale si contendono un anello in argento di 10 centimetri sul quale puntano con archi in legno medievali. Ognuna aprirà al pubblico una propria taverna. Il tutto con figuranti in abiti dellepoca.
Organi e strumenti antichi trovano invece ospitalità nella cattedrale di S.Maria Assunta e nel Palazzo Vescovile, per una serie di concerti tutti con inizio alle 19 - di artisti di fama internazionale, fino allultimo giorno, affidato al coro Adriano Ceccarini di Viterbo.
"Questi eventi dice lassessore Angelo Cappelli sono una risposta a chi pensa che a livello locale siano poche le iniziative di qualità. Nel caso dellOttava di SantEgidio, essere arrivati alla XXXIV edizione significa possedere radici forti, e altrettanto forte deve essere quindi la risposta della Provincia. Abbiamo una grande ricchezza di associazioni, dovrò riuscire a coordinarle per creare un sistema Tuscia".
A Cappelli fa eco il vicesindaco di Orte, Giuseppe Picchiarelli, che sottolinea ancora la valenza delle iniziative. <Rappresentano il consolidamento di una formula, con quel quid in più che le ha fatte conoscere anche al di fuori del territorio. Per rendere lofferta più completa il 3, 4, 5, 8, 9 e 10 settembre apriremo anche il Museo archeologico.
E per la festa di SantEgidio oggi cè anche un marchio. "Lo abbiamo creato tre anni fa", spiega il presidente di Incontri mediterranei e rettore dellente Ottava medievale, Giorgio Petrucci. Il direttore artistico della Scuola musicale comunale di Orte, Armando Fabbiane, ha invece ripercorso la storia dellorgano su cui gli artisti poseranno le proprie mani. "E stato creato da Domenico Benvenuti, lo abbiamo scoperto durante il restauro, quando vennero alla luce un corpo di canne del 500. Oggi è tra i più importanti dItalia. Servirà a recuperare la musica con i suoi strumenti originali".
Lassessore Cappelli ha infine aperto le porte della Provincia alle associazioni in grado di proporre offerte di qualità come queste. "Dove cè la bontà delliniziativa è nostra intenzione dare la giusta risonanza a chi in genere non ha voce".
Ottava Medievale
Festa di antica tradizione solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396 con la concessione delle stesse indulgenze della Porziuncola di Assisi, si celebrava con grande impegno pubblico codificato negli statuti comunali. Manifestazioni comuni nel medioevo caratterizzavano quelle giornate rinsaldando religiosità e spirito cittadino. Particolarmente solenne la grande processione alla quale partecipavano tutte le magistrature cittadine e le sedici corporazioni delle arti.
Grande attrazione veniva esercitata dalle corse dei cavalli all'anello, per le quali gli statuti del 1359 prevedevano un luogo apposito (l'equinum) e la partecipazione di qualunque cittadino ortano. Si svolgevano inoltre tornei di tiro con l'arco e con la balestra, corse podistiche e corse di barche sul Tevere dette "ludi tiberini" o le "calate" perché una gran folla dalla città scendeva lungo le rive del fiume. Accompagnava la festa, durante gli otto giorni, una grande fiera di merci in città e di bestiame al di là del Tevere, detta Fiera dei Campanelli, bandita fino a Perugia e a Norcia.
Gli ortani di oggi hanno conservato la loro devozione a Sant'Egidio.
La Città è ripartita come allora in sette Contrade:
-- la Contrada di San Gregorio
-- la Contrada Porcini
-- la Contrada di Sant'Angelo
-- la Contrada di San Giovenale
-- la Contrada dell'Olivola
-- la Contrada di San Biagio
-- la Contrada di San Sebastiano
e queste, dal 31 agosto di ogni anno, festeggiano il Santo durante otto giorni, da domenica a domenica, la prima settimana intera di settembre.
Ogni giorno c'è festa in una contrada con giochi tradizionali, teatro popolare-dialettale, musiche del passato... L'ottavo giorno è dedicato al Palio degli Arcieri, che si contendono per la propria contrada, nella piazza centrale, un anello d'argento del diametro di 10 cm. al quale tirano con archi di legno di tipo medievale.
Uomini e donne delle contrade vanno ad assistervi in abiti trecenteschi, formando un corteo che attraversa le vie della città.
Rappresentanze più ridotte partecipano alla Benedizione dei Gonfaloni, in Cattedrale, la sera del 31 agosto, vigilia della festa di Sant'Egidio.
Nel corso dell'Ottava ogni contrada apre al pubblico la sua taverna. Sono locali di particolare pregio storico-architettonico la cui attività è condotta direttamente dai contradaioli con opera di volontariato e vecchie abitudini casalinghe. L'insieme di questi elementi e l'antagonismo, anche gastronomico, tra le contrade, consente di offrire un'ospitalità, nel suo genere, di alto livello per ambiente e cucina tradizionale.
LEnte Ottava Medievale di Orte
promuove e coordina le varie iniziative per la buona riuscita dellOttava di SantEgidio. E amministrato da un Consiglio dei Priori composto da tre rappresentanti per ciascuna delle dieci "parti" che consortilmente compongono lEnte: le sette storiche Contrade cittadine, il Gruppo Sbandieratori delle Sette Contrade, il Gruppo Arcieri Storici e lAccademia dei Signori Disuniti della Città di Orte. Lattività autonoma delle singole Contrade è regolata da statuti che prevedono, tra laltro, una funzione di stimolo ai rapporti sociali tra i contradaioli. LEnte Ottava Medievale di Orte è impegnato in una continua attività culturale che affianca quella folcloristica: concerti, tavole rotonde, mostre documentarie, ne hanno qualificato di anno in anno lazione. Un Centro Studi dellEnte supportato da una Biblioteca specializzata per Medioevo e Rinascimento, pubblica una collana di volumi ed organizza un convegno annuale sulla storia della Tuscia.
Il programma
Mercoledì 31 agosto
Ore 21:00
Solenne processione con l'immagine del Santo Patrono per le vie della città
Ore 22:30
Benedizione dei Gonfaloni delle Sette Contrade e dono dei ceri. Cattedrale di S. Maria Assunta
Giovedì 1 settembre
Ore 11:30
Solenne concelebrazione in onore del Santo Patrono presieduta da S. E. Mons. Divo Zadi, Vescovo Diocesano. Cattedrale di S. Maria Assunta
Ore 18:00
Concerto della Banca Musicale della Polizia di Stato. Piazza della Libertà.
Ore 21:30
Direttamente dall' Orchestra Italiana di Renzo Arbore, il Gruppo Musicale NapoliOpera in concerto. Piazza della Libertà
Ore 22,30
Nell'intervallo del concerto verrà estratta la Tombola di € 1.500,00 così suddivisa: I Cinquina € 250,00, II Cinquina € 250,00, Tombola € 1000,00
Ore 22,45
Seconda parte del concerto
Venerdì 2 settembre - Festa della Contrada San Biagio
Ore 19:00 - Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi. IV edizione
"Alla Spagnola" - Viaggio nella Spagna del XVII e XVIII secolo con:
- Nora Tabbush, canto
- Carolina Pace, flauto
- Diana Fazzini, viola da gamba
- Evangelina Mascardi, chitarra barocca
- Michele Carreca, tiorba
Palazzo Vescovile
Ore 19:00
Templari cavalieri del silenzio, Gruppo La Spada nella Roccia. Piazza Pietralata
Ore 20:00
Giullarate, giochi et canti per vie et taberne con i Giullari del Teatro di Strada
Ore 21:00
Corteo di rappresentanza della Contrada San Biagio per le vie della città
Ore 22:00
Giochi medievali senza confine, tra le comunità di Bassano in Teverina, Bomarzo, Canepina, Gallese, Orte, Vasanello e Vignanello.
Sabato 3 settembre - Festa della Contrada San Gregorio
Ore 19:00 - Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi. IV edizione
Concerto d'Organo con Markus Nitt
Cattedrale di S. Maria Assunta
Ore 19:00
Novellendo I tre Fratelli , Gruppo Teatrale Scacco Matto di Orte. Via della Rocca
Ore 20:00
Giullarate, giochi et canti per vie et taberne con i Giullari del Teatro di Strada
Ore 21:00
Corteo di rappresentanza della Contrada San Gregorio per le vie della città.
Ore 22,00
Libera nos a malos e Spettacolo del fuoco, Gruppo Storico Medievale di Roccantica (Ri). Piazza della Libertà
Domenica 4 settembre
Ore 09:00
Trofeo delle Sette Contrade. Tradizionale gara podistica con partenza e arrivo in Piazza della Libertà
Ore 15:00
Gagliardi in giostra, giochi in costume per i più piccoli. Piazza della Libertà
Ore 17:00
Disputatio de chiachierae, contesa verbale tra le contrade. Piazza della Libertà
Ore 19,15 - Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi. IV edizione
Concerto d'Organo con Klemens Schnorr
Cattedrale di S. Maria Assunta
Ore 21:30
Danze dell'Età di mezzo, Hortinae Puellae Ludentes. Piazza della Libertà
Ore 22:15
Corteo de nocte e giuramento del Podestà. Maggiorenti e nobiltà delle contrade vanno ad assistere alla cerimonia e al dono dell'anello d'argento.
Vie del centro storico e Piazza della Libertà
Ore 23:30
Giochi di bandiera e antichi ottoni, Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte con musiche antiche eseguite dagli ottoni della Banda Musicale Città di Orte
Lunedì 5 settembre - Festa della Contrada Sant'Angelo
Ore 20:00
Giullarate, giochi et canti per vie et taberne con Nespolo lo Giullare
Ore 21:00
Corteo di rappresentanza della Contrada Sant' Angelo per le vie della città.
Ore 22:30
Ghinee e giustacuori, presentazione di costumi a cura del Corso di cucito e moda medievale dell'Ente Ottava Medievale. Piazza Senatore Manni
Martedì 6 settembre - Festa della Contrada San Giovenale
Ore 20:00
Giullarate, giochi et canti per vie et taberne con Nespolo lo Giullare
Ore 21:00
Corteo di rappresentanza della Contrada San Giovenale per le vie della città
Ore 22,30
Spettacolo di giocoleria, fuoco e giullarate, della Compagnia dei Ciarlatani. Via del Plebiscito
Mercoledì 7 settembre - Festa della Contrada Olivola
Ore 19:00 - Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi. IV edizione
Concerto d'Organo con Wijnand Van De Pol
Cattedrale di S. Maria Assunta
Ore 20:00
Giullarate, giochi et canti per vie et taberne con Nespolo lo Giullare
Ore 21:00
Corteo di rappresentanza della Contrada Olivola per le vie della città
Ore 22:30
Spettacolo di giochi a acrobazie di Checco, Alessio e Fagolio
Giovedì 8 settembre - Festa della Contrada Porcini
Ore 19:00 - Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi. IV edizione
Concerto d'Organo con Angelo Castaldo
Cattedrale Santa Maria Assunta
Ore 20:00
Giullarate, giochi et canti per vie et taberne con Nespolo lo Giullare
Ore 20:30
Grande Caccia al Tesoro
Ore 21:00
Corteo di rappresentanza della Contrada Porcini per le vie della città
Ore 22:30
Novellando Lo doglio de lo peccato, Gruppo Teatrale Scacco Matto di Orte. Piazza Fratini
Venerdì 9 settembre - Festa della Contrada San Sebastiano
Ore 17:00
Premiazione del concorso Giardini in vaso del Centro di Studi per il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e incontro provinciale FAI Fondo per l' Ambiente Italiano. Palazzo Roberteschi
Ore 19:00 - Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi. IV edizione
Concerto d'Organo con Przemyslaw Kapitula
Cattedrale di S. Maria Assunta
Ore 20:00
Giullarate, giochi et canti per vie et taberne con I Giullari del Teatro di Strada
Ore 21:00
Corteo di rappresentanza della Contrada San Sebastiano per la vie della città.
Ore 21:30
Spettacolo dei Piccoli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte. Piazza della Libertà
Ore 22:30
Roman de Fauvel, spettacolo teatrale. Piazza Belvedere
Sabato 10 settembre
Ore 17:00
Itineraio drammaturgico tra arte storia e leggenda nel centro storico. I Guidattori. Si replica ogni 40 minuti, con partenza da Piazza della Libertà
Ore 17:30
Convegno turistico. Palazzo Vescovile
Ore 19:00 - Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi. IV edizione
Concerto del Coro Adriano Ceccarini
Cattedrale di S. Maria Assunta
Ore 20:00
Giullarate, giochi et canti per vie et taberne con i Giullari del Teatro di Strada
Ore 22:30
Storie tra raggi di luce, della Compagnia Teatrale Atmo. Piazza della Libertà
Domenica 11 settembre - Giornata del Palio
Ore 12:00
Bando del Palio nelle Piazze del centro storico
Ore 15:30
Grande Corteo dei contradaioli che in abiti trecenteschi vanno ad assistere al Palio degli Arcieri. Centro Storico
Ore 17:30
Palio degli Arcieri, disputa dell'anello d'argento tra gli arcieri delle sette contrade. Piazza della Libertà.
Ore 22:00
Giochi di bandiera. Esibizione degli Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte. Piazza della Libertà
Ore 23:30
Estrazione della lotteria abbinata al Palio degli Arcieri
CULTURALIA VARIA
Musei di notte:
- Tutte le sere ingresso gratuito e visite guidate al Museo Diocesano di Arte Sacra, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e dalle ore 21.00 alle ore 22.30. Info tel. 347.6160276.
- Visite guidate al Museo Civico Archeologico e ad un itinerario storico, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 nei giorni 3, 5, 8, 9 e 10 settembre, a cura del Comune di Orte e della Soprintendenza Archeologica per l' Etruria Meridionale.
- Tutti i giorni ingresso gratuito al Museo delle Confraternite. Info tel. 0761.403180.
Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi. IV edizione:
Nei giorni 2 (Palazzo Vescovile) 3, 4, 7, 8, 9 e 10 settembre (Cattedrale di S. Maria Assunta) alle ore 19.00.
Protagonista l'organo cinquecentesco recentemente restaurato.
CIBARIA E RECREATIONES
Banchettare in festa
Dal 2 all'11 settembre, in locali di particolare pregio storico-architettonico, saranno aperte le tipiche Taverne di Contrada.
Info e prenotazioni:
- Contrada San Gregorio: 333.4623276
- Contrada Porcini: 339.4719795 - 338.8036073
- Contrada SantAngelo: 328.3697800
- Contrada San Giovenale: 0761.493131
- Contrada Olivola: 0761.493025 - 0761.402393
- Contrada San Biagio: 0761.403180
- Contrada San Sebastiano: 339.4679082
Fiera dei campanelli
Produzioni e lavorazioni artigianali. Percorso tra arti e mestieri. Piazza d'Erba e Piazza Pietralata.
Giochi in piazza
Tutte le sere, in Piazza della Libertà, trovarai giochi che ingannano lo tempo e poterai disfidare messeri e donzelle.
Visite guidate
E' possibile prenotare visite guidate gratuite al centro storico. Tel. 0761.403240 (Pro-Loco Orte)
Bus navetta
Dal 31 agosto all'11 settembre, a cura del Comune di Orte, sarà in funzione un servizio continuo e gratuito tra il parcheggio degli impianti sportivi e il centro storico.
Informazioni presso
Ente Ottava Medievale e Associazione Pro-Loco
ai numeri 339.5828257 e 0761.403240
E-mail: info@ottavamedievale.it , proloco.orte@libero.it
Internet: www.ottavamedievale.it, www.orte.digitalmedia.it, www.comune.orte.vt.it
Ingressi e spettacoli dellintera manifestazione sono gratuiti
La manifestazione è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Orte, che lEnte Ottava Medievale di Orte ringrazia insieme a quanti altri hanno contribuito alla realizzazione di questa XXXIV edizione.