Viterbo 23 agosto 2005 - ore 17 - Senza Filtro - Iniziata oggi la preparazione delle squadre dell'Isa Rugby Viterbo in vista degli impegni di campionato.
Agli ordini di mister Rossetti e del preparatore atletico Fernando Forti i primi a riprendere confidenza con gli esercizi fisici e quelli tecnico. tattici sono stati i giocatori seniores, gli under 19 e gli under 17.
E' stata anche consumata la prima cena di gruppo per festeggiare i trenta anni di Antonio Canestro, tre quarti centro e pilastro da diversi anni del Rugby Viterbo.
Dal 24 in poi la preparazione si svolgerà, grazie alla ospitalità ancora una volta offerta da Stefano Caporossi, presso la struttura del Parco dei Cimini.
Si partirà con lo stesso organico dello scorso anno, a parte i tre argentini che non torneranno a giocare con il Viterbo, e con le assenze di chi ha smesso per limiti di età come Racean e Lanzi.
La società sta intanto lavorando per portare a Viterbo quei giocatori necessari per rafforzare l'organico, soprattutto nel pacchetto di mischia, per poter puntare decisamente al passaggio di categoria.
Intanto sul fronte della ricostruzione della Club-House, in attesa che l'iter burocratico faccia, speriamo celermente, il suo corso, oltre ad aver stanziato fondi propri ed aver messo in piedi iniziative finalizzate a reperire fondi, il presidente Perugini ha richiesto sia al Comune che alla Provincia un contributo straordinario.
Sempre sul piano delle iniziative per la ricostruzione la società si appresta ad inviare a tutti i sostenitori, la lettera che di seguito è riportata.
Lettera del presidente Perugini a tutti i sostenitori
Carissimi
come sicuramente saprete, lo scorso 28 luglio, un incendio ha praticamente reso inutilizzabile la struttura della Club-House della Isa Union Rugby Viterbo. I danni subiti dal complesso della struttura ne rendono inevitabile la demolizione e la totale ricostruzione. Nell'incendio sono andati persi oltre che una parte dei trofei e dell'archivio storico del rugby Viterbo (53 anni interrotti di attività, siamo la società più antica di Viterbo) anche tutti gli elettrodomestici e gli arredamenti che ne facevano parte.
La Club-House che voi certamente ricordate, è stata negli ultimi decenni il punto di incontro di tutte le generazioni di giocatori, dirigenti e sostenitori che dal 1952 hanno fatto la storia del rugby nella provincia di Viterbo. La Club-House come sapete è per il giocatore, il dirigente e lappassionato di rugby, non è solamente un posto nel quale poter bere una birra o giocare i terzi tempi delle partite, ma è il primo e più importante punto di aggregazione per chi vive attivamente questa passione sportiva, oltre che una sorta di biglietto da visita per far conoscere questa società di rugby e diffondere questo sport allesterno.
Negli ultimi venti anni, dalla fondazione del Rugby Green qualche migliaio di bambini (vengono da tutta Italia e dallestero sia per il Torneo di Viterbo o per vari incontri), ha utilizzato quella struttura per le sue attività non solo sportive ma anche ricreative e di socializzazione. E per questi motivi che l'impegno prioritario della società, è quello di ricostruire al più presto la struttura e di renderla fruibile al momento dellinizio delle attività agonistiche.
La società ha già preso delle iniziative finalizzate al finanziamento della ricostruzione, e ha stornato dei fondi di bilancio che purtroppo incideranno sulla qualità della prossima stagione agonistica, ma è fuori dubbio che le nostre sole forze non sono sufficienti. Voglio appellarmi al vostro spirito di iniziativa chiedendovi una pronta collaborazione, non cè cifra minima o massima per contribuire alla ricostruzione; qualsiasi donazione è preziosa per fare di nuovo della Club-House il punto centrale della nostra società.
Potete rivolgervi a me, alla segreteria o a chiunque faccia parte del consiglio direttivo e comunque alle persone con cui intrattenete rapporti più stretti (dirigenti sia del rugby Viterbo, del Rugby Green, allenatori, ex giocatori, genitori) per comunicare la vostra disponibilità. Sono certo che non mancherete di rispondere allappello che in qualità di Presidente come sicuramente saprai, lo scorso 28 luglio, un incendio ha praticamente reso inutilizzabile la struttura della Club-House della Isa Union Rugby Viterbo.
I danni subiti dal complesso della struttura ne rendono inevitabile la demolizione e la totale ricostruzione. Nell'incendio sono andati persi oltre che una parte dei trofei e dell'archivio storico del rugby Viterbo (53 anni interrotti di attività, siamo la società più antica di Viterbo) anche tutti gli elettrodomestici e gli arredamenti che ne facevano parte. La Club-House che tu certamente ricordi, è stata negli ultimi decenni il punto di incontro di tutte le generazioni di giocatori, dirigenti e sostenitori che dal 1952 hanno fatto la storia del rugby nella provincia di Viterbo.
La Club-House come tu saprai è per il giocatore, il dirigente e lappassionato di rugby, non è solamente un posto nel quale poter bere una birra o giocare i terzi tempi delle partite, ma è il primo e più importante punto di aggregazione per chi vive attivamente questa passione sportiva, oltre che una sorta di biglietto da visita per far conoscere questa società di rugby e diffondere questo sport allesterno.
Negli ultimi venti anni, dalla fondazione del Rugby Green qualche migliaio di bambini (vengono da tutta Italia e dallestero sia per il Torneo di Viterbo o per vari incontri), ha utilizzato quella struttura per le sue attività non solo sportive ma anche ricreative e di socializzazione. E per questi motivi che l'impegno prioritario della società, è quello di ricostruire al più presto la struttura e di renderla fruibile al momento dellinizio delle attività agonistiche. La società ha già preso delle iniziative finalizzate al finanziamento della ricostruzione, e ha stornato dei fondi di bilancio che purtroppo incideranno sulla qualità della prossima stagione agonistica, ma è fuori dubbio che le nostre sole forze non sono sufficienti.
Voglio appellarmi al vostro spirito di iniziativa chiedendovi una pronta collaborazione, non cè cifra minima o massima per contribuire alla ricostruzione; qualsiasi donazione è preziosa per fare di nuovo della Club-House il punto centrale della nostra società. Potete rivolgervi a me, alla segreteria o a chiunque faccia parte del consiglio direttivo e comunque alle persone con cui intrattenete rapporti più stretti (dirigenti sia del rugby Viterbo, del Rugby Green, allenatori, ex giocatori, genitori) per comunicare la tua disponibilità. Sono certo che non mancherete di rispondere allappello che in qualità di Presidente visto proponendo per il bene di tutto il rugby.