Viterbo 23 agosto 2005 - ore 17 - Senza Filtro - Un incontro con Cesare G. Romana, domani pomeriggio alle 19, in piazzale Augusto Daolio (the voice dei Nomadi), aprirà a Canepina la rassegna Musica ed effetti
collaterali, dedicata a due nomi di primissimo piano della musica dautore italiana, Fabrizio De Andrè e Rino Gaetano.
Cesare G. Romana, decano dei giornalisti musicali, genovese di nascita e milanese d'adozione, grande studioso e profondo conoscitore di musica italiana, critico musicale de Il Giornale e collaboratore di Max, presenterà il suo ultimo libro: Smisurata Preghiera. Sulla cattiva strada con Fabrizio De Andrè (Arcana Colonna Songbook, 2005). Romana, autore, tra laltro, delle biografie di Gino Paoli, negli ultimi anni ha pubblicato altri due volumi su De Andrè: Amico Fragile Fabrizio De Andrè (Sperling Paperback, 2000) e De Andrè il corsaro'' (Interlinea Colonna Alia, 2002) scritto con Fernanda Pivano e Michele Serra.
Altro momento particolarmente significativo di Musica ed effetti
collaterali, è la presentazione (mercoledì 24 agosto, ore 21,30) di unoriginale interpretazione de La Buona Novella, il capolavoro poetico e musicale di Fabrizio De Andrè (24 agosto, ore 21,15). Lo spettacolo è frutto di un progetto su cui si è imperniata lattività didattica 20042005 del corso di canto lirico della scuola musicale di Acquapendente, diretto dal soprano Simonetta Chiaretti. La voce impostata degli interpreti e le musiche eseguite solo da un pianoforte, una chitarra elettrica e le percussioni conferiscono allo spettacolo effetti di grande suggestione.
Tra gli ospiti della rassegna (giovedì 25 agosto, ore 19) anche Luigi Viva, uno dei socio fondatore della Fondazione De André, responsabile del Progetto Conservatori, finalizzato alla realizzazione delle partiture integrali di tutta lopera del grande cantautore genovese da parte dei conservatori musicali di Mantova, Genova, Firenze, Parma, Bologna e Verona. Viva è anche autore del libro Non per un dio ma nemmeno per gioco - Vita di Fabrizio De Andrè, edito da Feltrinelli, giunto alla undicesima edizione, e dello spettacolo teatrale Il Viaggio di Fabrizio De Andrè, scritto con Pino Petruzzelli, messo in scena per il Teatro Stabile di Genova nella stagione 2004-2005.
Viva sarà accompagnato dal giovane attore Marco Lorenzi, allievo della scuola del Teatro Stabile di Torino, fondata da Luco Ronconi, il quale reciterà alcuni testi di De André.
Sempre giovedi, alle 21,30, si svolgerà il concerto dei Creuza De Ma, tribute band a Fabrizio De Andre'.
Questo il programma completo di Musica ed effetti
collaterali 2005.
Mercoledì 24 agosto, ore 19: Cesare G. Romana presenta il libro ''Smisurata Preghiera. Sulla cattiva strada con Fabrizio De Andre'''; ore 21,15: spettacolo teatrale-musicale ''La Buona Novella'', prodotto ed interpretato dalla classe di canto lirico dalla scuola musicale di Acquapendente (Viterbo), diretta dal soprano Simonetta Chiaretti.
Giovedi' 25 agosto, ore 19: incontro con Luigi Viva, ideatore e coordinatore del Progetto Conservatori, nel quale sono impegnati cinque conservatori musicali italiani per la scrittura delle
partiture integrali dell'opera di De Andre', e con lattore Marco Lorenzi; ore 21,30: concerto dei Creuza De Ma, tribute band a Fabrizio De Andre'.
Venerdi' 26 agosto, ore 18: Bed Time For Charli in concerto (punk rock); ore 21: Marenero in concerto (cover Vasco Rossi); ore 22: Heartless in concerto (pop rock); ore 23: I Sei Ottavi,
tribute band Rino Gaetano. A seguire Dj anni '60 '70.
Sabato 27 agosto, ore 22: Brusco (Dj reggae italiano live set); ore 24: Dj's Skappannelle (Ska Revival). Musica ed effetti
collaterali organizzata dal Comune e dalla Pro Loco del canepina e curata dallo Staff Bottega delle Idee, con il contributo della Comunità Montana dei Cimini e dell'assessorato alla Cultura della Provincia di Viterbo.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in piazzale Augusto Daolio e nell'adiacente salone del centro polivalente intitolato a Fabrizio De Andrè. Ingresso gratuito.