Viterbo 22 agosto 2005 - ore 15,30 - Una scossa di terremoto, del 4, 5 grado della scala Richter, è stata avvertita nel centro di Roma, dove la terra ha tremato per alcuni secondi. Panico fra gli abitanti.
La scossa è stata anche avvertita in alcuna zone della provincia di Viterbo. In particolare nell'area di Sutri e Capranica. Ma al momento, come fanno sapere i Vigili del Fuoco di Viterbo, non risultano danni a cose e persone nella Tuscia.
La scossa di terremoto c'è stata alle 14.02 ed oltre che nella capitale è stata avvertita sul litorale laziale, e in particolare ad Anzio e nella zona sud.
L'epicentro è stata localizzato sulla costa laziale, vicino a Roma, secondo Michele Arcaleni, geologo dell'osservatorio sismico 'Andrea Bina' di Perugia.
Secondola Protezione Civile la scossa di terremoto è del 4.4 della scala Mercalli e l'epicentro si trova 5 miglia ad ovest di Anzio. E' esclusa che ci possa essere in arrivo un'onda anomala.
Secondo l'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, è possibile che a Roma ci siano altre scosse, ma non necessariamente della stessa intensità . Il terremoto si è sviluppato entro i primi 30 km della crosta terrestre.
La Protezione Civile regionale è al lavoro per verificare i danni causati dalla scossa di terremoto che poco dopo le 14 ha avuto come epicentro una zona in mare a pochi chilometri dal litorale tra Anzio e Nettuno. I volontari, in coordinamento con la protezione civile nazionale e con i vigili del fuoco, sono al lavoro per accertarsi che il sisma, che è stato distintamente avvertito anche a Roma, nel frusinate e a Latina, non abbia causato danni alle costruzioni.
Gli elicotteri della protezione civile regionale si sono alzati in volo per monitorare la situazione anche nei piccoli centri dellentroterra più prossimi allepicentro, e intervenire in caso di danni o emergenze.
Il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, si è informato con i tecnici sugli sviluppi della vicenda e si tiene in stretto contatto con gli uomini della Protezione Civile.