Trekking turistico religioso - Viterbo, Soriano nel Cimino, Vitorchiano 28 - 29 - 30 agosto 2005
"Santa Rosa da Viterbo: le vie dellesilio"
Itinerario naturalistico di rara bellezza tra boschi,
sorgenti e castelli medioevali.
1° giorno
Domenica 28 agosto 2005
24 km circa - Tempo di percorrenza: 7 ore circa
Viterbo - Soriano nel Cimino
Partenza a piedi ore 9,45 dal Santuario di S. Rosa in Viterbo. Il percorso sarà interamente interno ai boschi, sui sentieri dei Monti Cimini, e si snoderà per la via della Palanzana fino a Soriano nel Cimino. Tempo di percorrenza: circa 7 ore, con sosta per il pranzo. Il percorso è totalmente, immerso nel verde, tra querce e faggi, in equilibrio biologico con la fauna, luogo ideale per spunti e riflessioni. Non mancano attrazioni di tipo storico artistico all'interno del bosco come antiche fontane scavate nella pietra e romitori.
2° giorno
Lunedì 29 agosto 2005
22 km circa - Tempo di percorrenza: 7 ore circa
Soriano nel Cimino - Vitorchiano
Partenza a piedi ore 9,00 circa da Soriano nel Cimino. Il percorso si snoderà all'interno dei boschi e lungo le strade bianche interpoderali che ci porteranno fino a Vitorchiano: località La Trinità, Roccaltia, Pian di Ciliano, Santa Lucia, Castello di Fratta, località Il Santarello, zona archeologica di Corviano, San Michele fino ad arrivare in Vitorchiano (285 metri circa slm). Un percorso di circa 22 km da effettuarsi in circa 7 ore con sosta per il pranzo presso il sito archeologico di Corviano.
3° giorno
Martedì 30 agosto 2005
8 km circa - Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Vitorchiano - Viterbo
Partenza a piedi ore 10,30 circa da Vitorchiano. Il percorso si snoderà costeggiando la Strada provinciale 22 - Strada Acquabianca, La Quercia, fino ad arrivare in Viterbo presso il Santuario di Santa Rosa. Tempo di percorrenza circa 4 ore, per 8 km, con sosta, per ristoro, nella frazione di La Quercia.
Questo itinerario turistico-religioso rappresenta unoccasione per stare a contatto con la natura, passeggiando insieme con gli amici, tra i freschi boschi e le verdi campagne del comprensorio viterbese. Un ritorno alla dimensione umana, utile anche per comprendere il sacrificio che fece Santa Rosa, gravemente malata, in questi 54 km effettuati in pochi giorni, a poco più di due mesi dalla sua morte, avvenuta il 6 marzo 1251.
Un'iniziativa utile, oggi più che mai, per riavvicinare i giovani alla natura, alla semplicità secondo lo stile francescano. L'iniziativa, infatti, ha lo scopo di rievocare l'esilio di Santa Rosa iniziato, secondo le fonti storiche più autorevoli (descritto anche sulla Vita I), il 4 dicembre 1250 e conclusosi nei primi giorni del gennaio successivo. Molti gli spunti per le riflessioni: secondo le fonti storiche, infatti, durante il percorso Viterbo-Soriano, Santa Rosa predisse la morte di Federico II di Svevia (alla vigilia di San Nicola), si riparò poi nel paese presso la cosiddetta "Cuna", evangelizzò gli abitanti delle campagne tra Soriano, Vitorchiano e Viterbo (in Vitorchiano guarì la cieca Delicata e sfidò l'eretica con la prova del fuoco).
La manifestazione prevede:
- Assistenza di una guida naturalistica autorizzata
- Assistenza di un padre spirituale
- Possibilità di partecipare anche a una o due giornate soltanto
- Possibilità di pernottare in ognuna delle tre località a prezzi molto
contenuti
- Pranzi al sacco
- Cene in convenzione
- Collegamento tra le tre località: treno Met.Ro. (Roma Nord)
- Patrocinio delle Sorelle Clarisse di Santa Rosa e della Gioventù francescana del Lazio
- Patrocinio dei comuni di Viterbo, Soriano nel Cimino, Vitorchiano, Provincia di Viterbo e Regione Lazio e altre associazioni di volontariato.
- Organizzazione Associazione culturale Take Off.
Per prenotazioni e informazioni rivolgersi a:
0761 326684