Viterbo 17 agosto 2005 - ore 7,30 - Senza Filtro - La Nuova Compagnia di Blera (www.lanuovacompagnia.it) , dopo il successo riscosso tra le mura amiche, porta in tournée lo spettacolo Madre Teresa il musical di Paulicelli-Castellacci.
Lo spettacolo racconta la vita della Beata di Calcutta, in musica ed in prosa, attraverso i suoi pensieri, le sue preghiere, il suo lavoro, con particolare riferimento agli aspetti più semplici e più umili. Le malattie, la fame, la povertà, l'incontro scontro con le autorità religiose locali, i problemi, i dolori, i drammi dei singoli individui sono tutti elementi che vengono affrontati e svolti ora in musica ora in prosa con il chiaro intento di far riflettere. "Ci guarda negli occhi con gli occhi di chi guarda Dio".
E' il ritratto più bello della piccola grande suora di Skopje, che votò la sua vita alla salvezza degli "ultimi tra gli ultimi"di Calcutta. Il suo sguardo carico d'amore rivive nel musical per lottima regia di Beatrice Galli, che è anche la bravissima interprete protagonista. Bellissima la scenografia, realizzata da Marcello Monti e disegnata dal pittore Bernardino Balzi, che ci catapulta subito nella terra di Siddharta e dei divari tra le caste. Si rimane catturati da sonorità orientaleggianti, con cadenze reggae come in "Si può guarire", rock in "Pazza", gospel in "La matita", dallarmonia dei balletti, dalle liriche profonde che toccano anche argomenti delicati come la condizione della donna in India e in genere nei paesi poveri, ancora fortemente discriminata.
"Quell'errore, se c'è, cresce dentro di me..", struggente invocazione della Donna Indiana (lottima Monica Galli), dove la battaglia di Madre Teresa contro l'aborto riacquista tutta la sua dignità fondata sull'amore e sulla promozione della donna. O come il dialogo tra le religioni, tema messo in evidenza nello scontro col Bramino (il convincente Enzo Galli) e riassumibile in uno 'slogan' della Madre: "Amo tutte le religioni, ma sono innamorata della mia". Negli intermezzi in prosa troviamo un ex allieva della Madre, Suor Bettina (la solita bravissima Laura Galli) e Mr. Adams (laltrettanto collaudato ed esperto Gianni Monaci), un giornalista ubriacone alla ricerca dell'ultimo scoop della sua vita. Madre Teresa non rimane solo un bel musical, ma si propone come un'occasione di slancio spirituale, di amicizia, di condivisione, di rinnovato impegno nella propria vita e, di conseguenza, nella società.
Tutti gli interpreti, forti dellesperienza acquisita in 11 anni di attività, si alternano sul palco partecipando allopera in maniera ottimale e professionale, dal Volontario Aristeo Mucciante, al Malato Giuseppe Iacomini, dalla Giornalista Barbara Gelli, al presentatore del premio Nobel Lohengrin Mucciante, ai solisti Antonio Sambuco e Giovanna Boccio, e per finire a tutto il cast che va dai ballerini alle suore, dai poveri malati ai frati missionari, rendendo lo spettacolo toccante e coinvolgente al pari delloriginale. In agosto la Compagnia di Blera ha già programmato le seguenti repliche : domenica 14 a Vetralla (Vt), venerdì 19 a Carbognano (Vt) e venerdì 26 a Tor Vaianica (Rm).