- Ancora un paio di giorni e finalmente la musica libera di Mogol potrà fare irruzione a Prato Giardino. O meglio, al parco dedicato al grande Lucio Battisti, i cui viali portano i titoli dei brani più noti del cantautore italiano scomparso. Da Giardini di Marzo a Pensieri e Parole, fino a La collina dei ciliegi o Fiori rosa fiori di pesco.
L’occasione sarà quella del concorso “Il pianoforte d’oro – Il fascino della musica”, lanciato dal maestro per promuovere la musica, indipendentemente dal genere. Dell'iniziativa se ne è già parlato a Palazzo dei Priori lo scorso 25 agosto, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Settembre Viterbese. L'evento infatti, è stato illustrato direttamente dallo stesso Giulio Rapetti, in arte Mogol: “Che sia lirica, pop, rock, sinfonica, non fa differenza. L’importante è che il pubblico possa ascoltare della buona musica.
Quando qualche mese fa il sindaco di Viterbo Giulio Marini mi chiese di pensare ad una manifestazione per la città, ho subito immaginato un’iniziativa che potesse dare libero sfogo alla creatività.
Il concorso mi è sembrata la risposta più indicata”. Da anni vicino alla città di Viterbo e in particolar modo all’Università della Tuscia, l’artista italiano, ha ideato il concorso che lancerà il prossimo 10 settembre, che prevede l’esibizione di due grandi pianisti italiani e la presenza di due giurie, una tecnica ed una popolare, che decreteranno il vincitore. Accanto ai due talenti già affermati nel mondo musicale, anche un giovane, esordiente, e soprattutto viterbese.
“L'evento che vede protagonista il maestro Mogol – ha sottolineato l'assessore alla Cultura Fabrizio Purchiaroni – rappresenta un'iniziativa davvero unica nel suo genere e soprattutto un potenziale trampolino di lancio che vedrà esibirsi accanto a nomi noti nel campo della musica, giovani con la voglia di farsi conoscere e apprezzare. Il tutto proposto da un grande artista come il maestro Mogol e all'interno di una cornice naturale come quella di Prato Giardino”.
Tra gli appuntamenti nel corso della serata, l'esibizione di due realtà musicali legate artisticamente allo stesso Mogol: gli Audio2, il gruppo noto al pubblico anche per la somiglianza vocale a quella del cantautore scomparso Lucio Battisti, e il gruppo LMC (Libera Musica da Concerto), le cui sonorità spaziano dal folk etnico popolare al melodramma nobile italiano, passando per il jazz e il pop. L'ingresso è gratuito.
|