:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - La Società Francigena soddisfatta per l'organizzazione del servizio pubblico
"Trasporti impeccabili per Santa Rosa e il papa"
Viterbo - 7 settembre 2009 - ore 18,40

- Riceviamo e pubblichiamo - La visita pastorale del Santo Padre a Viterbo ha costituito per la Società Francigena una prova di notevole impegno e una sorta di "sfida" nella qualità del servizio di trasporto da prestare ai cittadini del territorio comunale, in particolare a quelli delle frazioni limitrofe e a quanti partecipavano dai quartieri meno vicini alle mura del Centro storico.

I numerosi attestati di stima ricevuti dal Presidente Prof. Pierre Di Toro e dal Consigliere delegato alla mobilità Dott. Guido Scapigliati nella giornata della visita del Papa e nel giorno successivo, da parte di coloro che in fin dei conti sono i "proprietari" veri della Società pubblica, cioè i viterbesi stessi, rendono alla Francigena la misura degli obiettivi realizzati con il lavoro svolto.

Un migliaio di fedeli da Grotte, Tobia, San Martino, Santa Barbara, Bagnaia, La Quercia, hanno potuto con comodità salire sui mezzi di trasporto messi a disposizione con una quindicina di linee speciali, fin dalle sedi parrocchiali di ciascuno, per poi, con puntualità e rapidità, pervenire a Porta Faul nei tempi previsti per l’ingresso alla magnifica valle che ha ospitato la Santa visita.

Al termine dell’incontro pastorale, con ordine rigoroso ma senza trascurare la necessaria "snellezza" operativa, gli stessi utenti hanno potuto tornare alle loro abitazioni in tempi minimi.

Un simile risultato è stato possibile solo con il contributo coordinato di tanti: in primis, i dipendenti tutti della Società, dal Capo Unità Tecnica-Organizzativa Dott. Statilio Grassi al Coordinatore di Movimento P.I. Lorenzo Celestini, via via fino agli autisti, al personale di "pronto intervento" meccanico e finanche di pulizia dei mezzi; oltre una ventina di persone per l’occasione disponibili alla piena operatività e reperibilità pur nella giornata festiva.

A monte, va però ricordato che l’impegno del trasporto dei fedeli era un tassello all’interno di un quadro complesso.

Se l’incastro di tale "pezzo" nel puzzle si è rivelato agevole, la società non può che ringraziare a sua volta, condividendo ed estendendo il plauso ricevuto, la prefettura, la questura, il sindaco, gli assessori e la relativa dirigenza competente dell’amministrazione comunale (società partecipate, trasporto pubblico locale), le forze dell’Ordine tutte e certamente, non da ultimo, la curia viterbese.

Una nota va anche ai "cugini" del Cotral, integratisi pienamente con la Francigena per garantire l’adeguata mobilità ai tanti pellegrini che hanno partecipato all’evento pastorale di Papa Benedetto XVI.

È dunque nelle considerevoli sinergie messe in campo che va ricercata la chiave del giudizio ricevuto dalla Francigena: un insegnamento che di certo potrà essere tenuto proficuamente in considerazione per gli impegni e le «sfide» future.

La Società Francigena.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564