- La Regione Lazio ha istituito con la L.R. n. 4/09 il reddito minimo garantito. Si tratta dell’erogazione di un sostegno a favore degli inoccupati, i disoccupati o i precariamente occupati iscritti al centro per l’impiego e per coloro che mantengono lo stato di disoccupazione in quanto hanno un reddito annuo percepito inferiore agli 8.000 euro. Bisogna avere un’età compresa fra i 30 e i 44 anni, essere residenti da almeno 24 mesi nella Regione Lazio e non aver maturato i requisiti per il trattamento pensionistico.
L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Vetralla Giulio Zelli Menegali Iacobuzi vuole sottolineare l’importanza di divulgare adeguatamente tale iniziativa perché rappresenta un’opportunità per chi si trova in difficoltà lavorative “ritengo che questo intervento possa sostenere situazioni che presentano condizioni economiche precarie e che rischiano di compromettere la sussistenza ed il benessere di intere famiglie.
Per gli inoccupati e i disoccupati il contributo massimo annuo ammonta a 7.000 euro, pari quindi a 583 euro mensili mentre per i lavoratori precariamente occupati l’intervento sarà proporzionato in base al reddito percepito nell’anno in corso.
Le domande verranno valutate dalle Amministrazioni Provinciali che stileranno la graduatoria per gli aventi diritto e si andrà fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio. Mi preme pertanto ricordare a tutti i cittadini che possiedono i requisiti, di consegnare direttamente le domande o spedirle tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 30 settembre 2009 presso l’ufficio protocollo del Comune di Vetralla. Per ulteriori delucidazioni si possono consultare i siti www.regione.lazio.it oppure www.comune.vetralla.vt.it mentre per il ritiro dei modelli di richiesta ci si può rivolgere ai servizi sociali o agli uffici di Poste italiane.”
Conclude il Sindaco Massimo Marconi: “l’Assessore ha già fornito in maniera dettagliata tutte le informazioni necessarie. Sottolineo, di nuovo, l’importanza dell’intervento della Regione Lazio, grazie al quale le persone alle prese con difficoltà economiche, legate alla precarietà ed alla mancanza di un’occupazione stabile, potranno accedere, qualora si trovino nelle condizioni specificate, alle varie forme di aiuto economico previste dalla Legge Regionale n. 4/09”.
|