- Per riavvicinare il popolo viterbese al Parco del Bullicame, perché ritorni finalmente ad essere di nuovo gioiosamente frequentato da nuclei familiari, da grandi e da piccini, per sottolineare che anche le pozze intorno alla callara del Bullicame sono un bene inalienabile di tutto il popolo viterbese, è stata organizzata la prima Festa del Bullicame, che si terrà domenica 13 settembre all’interno del Parco del Bullicame. Con il patrocinio di: Prefettura di Viterbo, Provincia di Viterbo, Comune di Viterbo, CCCIAA; e gli sponsor: Fondazione Carivit, Belli Costruzioni, Santafiora Pietre, Carivit, Hotel Costiera e Villa Santa Sofia, PiergentiliSrl.
La kermesse nasce da un’idea dello storico Giovanni Faperdue, da tempo all’opera per restituire ai viterbesi “il mare nostrum”, rappresentato dalle pozze intorno alla caldaia del Bullicame. Quelle piscine dove si sono bagnati i nostri padri, i nostri nonni, e ancora prima tutti i nostri lontani parenti, che sovente si legano ad un ricordo indelebile della propria infanzia o della propria giovinezza. L’operazione è iniziata nel mese di maggio, con la creazione di un gruppo su Facebook che ad oggi ha raccolto uno stratosferico consenso con oltre 1400 aderenti. Tutti questi aderenti testimoniano come la cultura del Bullicame sia molto radicata nell’immaginario di tutti i viterbesi. Infatti, la storia dei gruppi locali ci dice che raramente si supera il numero di mille adesioni.
Oggi, la concomitanza di vari fattori tra i quali dobbiamo annotare lo studio commissionato dalla Regione Lazio all’Università della Tuscia, sul Bacino del Bullicame, l’opera del Comune di Viterbo nelle vesti del valido assessore Claudio Taglia e il risveglio della viterbesità operata dal nostro gruppo su Facebook, ha permesso di ottenere un risultato insperato: la callara del Bullicame dopo anni di penuria d’acqua, raggiunge di nuovo il livello di sfioro. Questo nuovo afflusso di acqua che al momento ha motivazioni sconosciute ai più, consente l’alimentazione di quelle pozze rimaste a secco per troppi anni. La Prima Festa del Bullicame vuole comunicare la gioia dei viterbesi per le pozze “ritrovate” e la volontà di questo popolo perché vengano sempre mantenute.
Il programma della manifestazione:
Mattino:
Ore 11,00: Inizio visite guidate gratuite all’Orto Botanico
Apertura Stands e degustazione di prodotti tipici locali
Standsdi Associazioni di Volontariato tra le quali:
Ass.ne Garibaldi protezione Cani & Gatti nel loro ambiente,
Archeotuscia Onlus, Associazione di volontariato Onlus di Clown Terapia “Goji Vip-Viterbo
Ore 11,00 Spettacolo di frisbee-dog e agility con Nicola Ratti&Ciaky
Ore 11.00 Diffusione di musica e canti con Maria Caprasecca e i
Blasco Nomade
Intrattenimento dei bambini a cura dell’Associazione di volontariato Onlus di Clown Terapia “Goji Vip-Viterbo” (presente a Belcolle, per l’intrattenimento dei bambini)
Pomeriggio:
Ore 17,00: Inaugurazione della Festa con l’intervento delle Autorità
Ore 17,15: Danze Brasiliane
Ore 17,30: Musica dal vivo con D.A.P. Music Show
Ore 18,00: Poeti dialettali. I poeti Annunzio Celaschi e Giuseppe Zena declameranno poesie viterbesi
Ore 18,15 D.A.P. Music Show
Ore 18,20 Giovanni Faperdue: La leggenda e la storia del Bullicame
Ore 18,40 Poesie dialettali
Ore 19,00 Mago Stefan Clod
Ore 19,20 Primo atto della farsetta viterbese :
DANTE E’ TORNATO AL BULLICAME
di Giovanni Faperdue.
Personaggi:
Dante Alighieri (Antonello Ricci)
Un vellano vitorbese (Giovanni Faperdue)
Nell’intervallo tra i due tempi Danze Brasiliane
Ore 19,40 Secondo atto “Dante è tornato al Bullicame”
Ore 20,00 Musica dal vivo con D.A.P. Music Show
Ore 20.15 Antonello Ricci: Il Bullicame come non ve l’hanno
mai raccontato. Aneddoti, spigolature e bagatelle
Ore 20,45 Danze Brasiliane
Al termine Fuochi d’artificio
Patrocinio: Prefettura, Comune, Provincia, CCIAA.
Sponsor: Fondazione Carivit, Belli Costruzioni, Santafiora, Carivit, Hotel Costiera, Piergentili Srl
|