 |
L'homepage del sito web dedicato alla visita del Papa |
|
|
- E' il giorno di Papa Benedetto XVI. A Viterbo e poi a Bagnoregio.
Il capoluogo si sta preparando da mesi all'evento e da questa mattina alle cinque sono chiusi alle auto gli accessi al centro storico, mentre da ieri sono State posizionate le transenne che delimitano gli spostamenti del Pontefice a bordo dell'auto.
Soltanto per l'Angelus, si conta una presenza di circa quindicimila fedeli, tra valle Faul e il maxischermo al Sacrario. Ma di gente ne arriverà molta di più, sparsa lungo le vie dove il Papa passerà o a piazza San Lorenzo, alla Quercia o a Santa Rosa, dove ad attenderlo ci saranno i Facchini, sotto la Macchina di Arturo Vittori.
L'arrivo di Papa Benedetto XVI è previsto alle 9 allo stadio Rocchi, dove sarà accolto dalle autorità. A rappresentare il governo, il sottosegretario Letta. Quindi in auto verso il palazzo dei Papi (9.45).
A porta Fiorentina incontrerà sbandieratori, cortei storici e militari In piazza San Lorenzo sarà salutato dal sindaco Marini, con la banda cittadina che intonerà l'inno pontificio.
Il Pontefice benedirà le nuove porte in bronzo della cattedrale, volute dal vescovo per ricordare l'evento e realizzate dal maestro Roberto Joppolo, poi una visita alla sala del Conclave.
Quindi lo spostamento a Valle Faul, con alle 10.45 la celebrazione eucaristica e alle 12 l'Angelus in diretta tv.
La Messa è accompagnata da un coro polifonico composto da 120 elementi provenienti da più cori.
Da Valle Faul, verso la chiesa di Santa Rosa, con una visita privata al corpo della Santa e alle 12.45 lo spostamento alla Domus La Quercia.
Alle 16.30 visita e preghiera al santuario, con la recita di una preghiera composta dal vescovo Chiarinelli, insieme a 120 monache di clausura, in rappresentanza dei dodici monasteri della Diocesi e alle 17 la partenza per Bagnoregio.
Ad attenderlo il sindaco Bigiotti, per spostarsi verso la cattedrale di San Nicola, dove è prevista la venerazione della reliquia del sacro braccio di San Bonaventura.
In piazza Sant'Agostino l'incontro con la cittadinanza, poi la partenza in elicottero, direzione Castel Gandolfo.
Più di cento volontari della diocesi sono impegnati per distribuire depliant informativi, che si aggiungono agli altri duecento richiesti dalla prefettura.
Aiuteranno i fedeli e distribuiranno bottigliette d'acqua minerale messe a disposizione dalla Coldiretti.
Mentre un serrato servizio d'ordine vigilerà perché tutto proceda senza problemi.
|