:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Seconda edizione di "Tesori del Mediterraneo" - A Reggio Calabria dal 26 al 30 agosto
L’equipaggio di Civitavecchia quarto alla Regata
Viterbo - 5 settembre 2009 - ore 17,25

- Pieno successo per la spedizione in Calabria della delegazione civitavecchiese che ha partecipato alla seconda edizione de “I tesori del Mediterraneo” che si è svolta a Reggio Calabria dal 26 al 30 agosto a cura di Nuovi Orizzonti.

La delegazione che ha rappresentato il Comune di Civitavecchia, capitanata dall’Assessorato al Turismo, era formata dall’equipaggio che ha partecipato a “La Regata del Mediterraneo” e dalla miss che rappresentava la nostra città a “La Venere del Mare”, Antonella Renò, cui è stata assegnata la fascia di Miss Giunone per il sorriso più bello.

Quartier generale della delegazione è stato lo stand allestito presso la Cittadella del Mediterraneo, dove al città ha potuto far conoscere ed apprezzare i propri prodotti, promuovendo il turismo e svolgendo una vera e propria azione di marketing territoriale a tutto campo.

La Città di Civitavecchia ha allestito lo stand con immagini della città e con gli stendardi dei Rioni che vengono utilizzati in occasione dei Pali Marinari, inoltre lo stand è stato impreziosito con l’oggettistica fornita da Fiori Mariella che gli ha conferito una connotazione prettamente marinara.

Tra i prodotti tipici locali sono stati proposti i “Biscottini” preparati dal Panificio Spinelli e la Sambuca offerta dalla Molinari; lo stand è stato visitato da migliaia di persone che nonostante le alte temperature non hanno rinunciato ad assaggiare i nostri dolci accompagnati dall’inimitabile Sambuca di Civitavecchia.

Per quanto riguarda la Regata, l’equipaggio era formato dai vogatori: Riccardo Anemone, Igor Battaglini, Dante Cima, Vincenzo Mercuri e dal timoniere Damiano Cima. Dei 14 equipaggi in gara, come sempre, quello di Civitavecchia ha saputo difendersi bene vincendo la batteria e successivamente qualificandosi per la finale alla quale ha preso parte insieme alle barche di Regione Calabria, Amalfi, Regione Campania e Presidenza del Consiglio Regionale.

La finale che si è svolta quasi in notturna con lo splendido scenario dello Stretto di Messina illuminato, è stata molto emozionante ed equilibrata, i cinque equipaggi si sono contesi palmo a palmo ognuno dei cinquecento metri vogando con forza e lottando anche contro la corrente che ha dato filo da torcere ai cinque timonieri impegnati a governare le barche.

Il primo posto l’ha conquistato la Regione Calabria, mentre gli altri equipaggi sono arrivati quasi contemporaneamente con un distacco di uno o due secondi l’uno dall’altro: per Civitavecchia è stato quarto posto.

Nelle parole della capo-delegazione Loredana Denaro la soddisfazione per questa esperienza.

“Ci sembra doveroso complimentarci con il nostro equipaggio che ricordiamo non è formato da canottieri professionisti, così come richiesto dall’organizzazione, ma da persone comuni che sono legate dalla passione per il mare e per lo sport.

Un ringraziamento va poi agli enti pubblici che ci hanno ospitato, all’organizzazione di Nuovi Orizzonti nelle persone di Natalia Spanò e Paolo Catalano e a tutto lo staff, alla Molinari che anche questa volta ha sostenuto l’Assessorato al Turismo e a Impresa Guerrucci, cooperativa Cosepo, associazione Mare Nostrum 2000, Cantiere Navale “Ulisse” e Capitaneria di Porto che sono stati preziosi partner del nostro equipaggio”.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564