Riceviamo e pubblichiamo - Consiglio a tinte forti e scontro costante tra maggioranza e opposizione, ma alla fine tutto secondo copione con l’approvazione dei punti all’Ordine del Giorno.
In apertura le comunicazione del Presidente Alessandro Antonelli, inerenti alle recenti sentenze che hanno visto protagonista l’Università Agraria di Tarquinia.
Per prima la condanna da parte della Corte dei Conti nei confronti dell’ex Presidente Sergio Mancinelli a rifondere i danni all’Ente per Euro 25.000, giunta ormai alla sua fase esecutiva.
A seguire l’annosa questione ICI. Confermato dal Presidente Antonelli l’impegno concorde con il Comune di Tarquinia e il Sindaco Mazzola affinché si giunga ad una soluzione che non comprometta l’Ente di via Garibaldi, ma che al contrario da un simile pronunciamento faccia sorgere una opportunità per l’intera collettività dei cittadini di Tarquinia. Interessante la relazione volta a spiegare perché le sentenze sull’ICI sono due, con analisi critica compiuta da Antonelli in merito alla richiesta di revocazione avvenuta nel 2004, aberrazione ed errore giuridico che ha portato l’Università Agraria addirittura a dover rifondere le spese di lite.
Entrati nel vivo si è proceduto all’approvazione delle delibere attinenti al Bilancio dell’Ente. Oltre le polemiche – spiega l’Assessore Biagioni – rimangono i fatti, ovvero la certificazione di regolarità rilasciata dai competenti organi, che comprovano ancora una volta come il Bilancio sia in perfetto equilibrio, lontano dai fantasmi di dissesto finanziario che con troppa faciloneria qualcuno paventa. Anche la variazione eseguita con delibera della Giunta esecutiva n. 125/09 – continua Biagioni– entra in un ottica di risparmi dei costi della politica, reinvestendoli nei giovani e in eventi che li avvicinino mediante i loro interessi alla natura e all’ambiente, progettualità di cui AgriTURock è splendido esempio.
Approvato anche la costituzione di diritto di superficie a favore della Ren Electron, per la realizzazione in via sperimentale di un impianto per la produzione di energia da fonte fotovoltaica, prossimo al rilascio dei regolari permessi Regionali e Provinciali.
Bocciata l’ennesima mozione contro l’Autostrada presentata dalla minoranza, si è passati all’ultimo punto all’Ordine del Giorno, ovvero la presa d’atto della accorata richiesta di Monte Romano per una proroga sul rilascio dei terreni. Un giro di pareri – spiega il Presidente del Consiglio Daniele Ricci – su un tema importante, affinché nessuno possa dire di non sapere e si evitino strumentalizzazioni politiche su di una vicenda che coinvolge due intere collettività.
Doveroso ricordare – spiega Ricci – che l’amministrazione del Presidente Antonelli ha già dato corso agli atti consequenziali al pronunciamento della Corte di Cassazione notificando la Sentenza e il Precetto in tempi celeri, e verso i quali nessuna opposizione è stata fatta dall’Università Agraria di Monte Romano. Già predisposti i Bandi per l’Aggiudicazione dei terreni ai cittadini di Tarquinia. Concordato un incontro con l’Avvocato dell’Ente Maria Luisa Acciari per verificare cosa sia realmente possibile fare, dopo l’attesa e agonista vittoria.
Nel complesso – conclude Ricci – il Consiglio è stato animato e ricco di confronti, dispiace sicuramente qualche caduta di stile e parole pesanti che parte della minoranza ha utilizzato per motivare il suo dissenso. In democrazia si può non essere d’accordo ma ci sono limiti di rispetto reciproco che non possono essere superati mai.
Università Agraria di Tarquinia
|