:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Torre Alfina - Tre giorni di festa dal 4 al 6 settembre
"Ponti nel Tempo", al via con il Banchetto di Astorre
Viterbo - 3 settembre 2009 - ore 17,20

- Venerdì 4 settembre prende il via a Torre Alfina “Ponti nel Tempo”, l’evento realizzato per celebrare l’antica festività in onore della Madonna del Santo Amore. Fino a domenica 6 settembre lo splendido borgo ospiterà un ricco calendario di appuntamenti, religiosi e culturali, tutti incentrati sul tema dell’amore come “Un viaggio… tra fuoco musica e danza”.

Dopo la cerimonia di inaugurazione, il momento clou della prima giornata di venerdì 4 settembre è il “Banchetto di Astorre”, la cena presso il Piazzale S. Angelo con un menù degustazione dei prodotti tipici pensato e coreografato alla medievale con l’approvazione della condotta Slow Food di Acquapendente (curato dal Nuovo Ristorante Castello).

I prodotti usati per allestire la cena sono quelli tipici dell’Alta Tuscia Laziale: il farro del pungolo di Acquapendente, il fagiolo della stoppia, il fagiolo del purgatorio di Gradoli, i ceci del solco dritto di Valentano, l’aglio rosso di Proceno, la lenticchia di Onano, il coregone di Bolsena, il greppello di Torre Alfina; le carni sono fornite da macellerie locali; i vini sono fornite dalla Strada del Vino della Teverina.

Il banchetto sarà allietato dallo spettacolo a cura dei Viatores – Artisti di strada. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0763/716106 Albergo Ristorante Nuovo Castello; è necessaria la prenotazione, in caso di pioggia la cena verrà servita presso i saloni del Ristorante. È richiesto un contributo di 30 euro.

Durante i tre giorni della festa, la Strada del Vino della Teverina sarà presente con Banchi di Assaggio nella Fiera di San Bartolomeo. Un ringraziamento particolare a Carlo Zucchetti Presidente dell’Enoteca Provinciale della Tuscia Viterbese e a Roberto Trappolini Presidente della Strada del Vino della Teverina.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Astorre insieme alla Pro Loco di Torre Alfina ed ai Festaroli Madonna del Santo Amore, con il contributo del Comune di Acquapendente, della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo.


Programma

VENERDI 4 SETTEMBRE
Presso il piazzale Belvedere, Castello di Torre Alfina
18,00 CERIMONIA INAUGURALE: Un viaggio… tra fuoco, musica e danza. Saluto delle autorità
18,15 “LE BELLE ISTORIE CHE IL CANTO MUOVE…” Coreografie, canzoni e sonetti medievali e rinascimentali a cura del gruppo musicale “Le Gaite del Drago” e del corpo di ballo “Punte e mezze Punte”. Letture curate dalla “Bottega dell’Arte”
18,45 BRINDISI della ROSA e inaugurazione del giardino “La Rosa dei Venti”. Ricostruzione di un particolare del giardino realizzato ai primi del ‘900 nel parco del castello di Torre Alfina e progettato dall’equipe dell’architetto Partini.
Per le vie del Borgo
19,00 SERATE MEDIEVALI DI TORRE ALFINA: I MESTIERI E LE BOTTEGHE a cura di commercianti locali e dell’ANI.MUS FLORAM (Cooperativa l’Ape Regina)
19,15 ANTICA FIERA DI SAN BARTOLOMEO
Mercato specializzato di prodotti tipici enogastronomici e artigianali. Promozione del territorio della Tuscia e degustazioni.
20,00 APERTURA DELLE TAVERNE
La Taverna del Fattore - il Ristorante Torremare
La Taverna Luna Piena - il Ristorante Nuovo Castello (solo Sabato e Domenica)
Hostaria Pozzo della Neve – Gelateria Sarchioni
20,15 UN CALICE PER ASTORRE. Banchi d’assaggio Strada del vino della Teverina. Vino, Extra-Vergine e sapori tradizionali.
20,30 L’OBSERVANZA: CERIMONIA DEL GIURAMENTO DEL CAVALIERE
20,45 BANCHETTO DI ASTORRE
Menù degustazione di prodotti tipici pensato e coreografato alla medievale con l’approvazione della condotta Slow Food di Acquapendente (curato dal Nuovo Ristorante Castello). Spettacolo a cura dei Viatores – Artisti di strada.
21,30 APERTURA dei laboratori con dimostrazioni pratiche e racconti orali
22,00 FUOCO, MUSICA E DANZA
La passione, il ritmo, il calore in un viaggio sensoriale nato dalla fusione tra uomo, cielo e terra. Viatores teatro di strada.

SABATO 5 SETTEMBRE
17,30 ANTICA FIERA DI SAN BARTOLOMEO: i mestieri, le botteghe, promozioni e prodotti tipici
18,00 DEGUSTAZIONE “IL GREPPELLO”, “formaggio del brigante” Formaggio tipico di Torre Alfina
18,30 CONVEGNO: “L’ARALDICA DELLE FAMIGLIE NOBILI DI TORRE ALFINA”
19,00 DEGUSTAZIONE degli gnocchi – dall’omonima sagra di San Lorenzo Nuovo
19,15 la bottega dell’ANI.MUS. FLORAM: Giochi tematici per bambini
19,30 APERTURA DELLE TAVERNE PER LE CENE E LE DEGUSTAZIONI
20,15 UN CALICE PER ASTORRE. Banchi d’assaggio Strada del vino della Teverina. Vino, Extra-Vergine e sapori tradizionali.
20,45 RADUNO del corteo storico della Traslazione in Piazzale S. Angelo e partenza per la chiesa Madonna del Santo Amore
21,00 LA TRASLAZIONE: Solenne Processione con trasporto della sacra immagine della Madonna del Santo Amore dall’omonima chiesa a quella di Santa Maria Assunta
21,30 APERTURA dei laboratori con dimostrazione pratiche e racconti orali
22,30 NOTTURNO 2009. Spettacolo di Bandiere Fosforescenti della Compagnia Sbandieratori e Musici di Città della Pieve.

DOMENICA 6 SETTEMBRE
12.30 RADUNO AUTO Storiche. Club ARAMIS Ardea
16,30 Celebrazione Solenne per il ritorno della Sacra Immagine della Madonna alla chiesa a Lei dedicata accompagnata dal Corteo della Traslazione.
17,30 ANTICA FIERA DI SAN BARTOLOMEO: i mestieri, le botteghe, promozioni e prodotti tipici
18,30 LA COMPAGNIA DEL CASSERO in collaborazione con la gelateria SARCHIONI presenta “IL CORTEO NUZIALE DI CAMILLO E COSTANZA” Splendidi Costumi del ‘500. Cavalli bardati. Ceramiche artistiche. Musica.
19,00 LAUDATO SI', MI SIGNORE, PER SOR'ACQUA la danza come preghiera – Viatores
19,15 DEGUSTAZIONE di confetti e “ghiaccio all’acqua inzuccherata e profumata”
19,30 la bottega dell’ANI.MUS. FLORAM: Giochi tematici per bambini
20,00 APERTURA DELLE TAVERNE PER LE CENE E LE DEGUSTAZIONI
20,15 UN CALICE PER ASTORRE. Banchi d’assaggio Strada del vino della Teverina. Vino, Extra-Vergine e sapori tradizionali.
21,30 INTRATTENIMENTO giullaresco e goliardico
22,30 “LO FOCO IN CIELO E IN TERRA” - Grandioso spettacolo pirotecnico

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564