:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - Il progetto vuole aggiornare la formazione dei docenti per il trattamento degli handicap
Un manuale per l'integrazione
Viterbo - 30 settembre 2009 - ore 14,15

- Il terzo circolo didattico di Viterbo organizza un convegno a carattere regionale sul tema dell’integrazione scolastica.

E0 stato realizzato il "Manuale di valutazione dell’integrazione" grazie al contributo di 23 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia, delle associazioni di categoria "Campo delle rose" per l’autismo, "Uic e ipovedenti", "Persone Down", "Associazione Italiana Dislessia", dal Glip dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Viterbo, dalla "Consulta per l’handicap", dall'Uoc di neuropsichiatria e dall'Uoc di psicologia.

Il Manuale di valutazione è stato realizzato nell’anno scolastico in corso, nell’ambito del progetto pluriennale "La Qualità dell’Integrazione Scolastica: valutazione, monitoraggio e documentazione dei settori d’intervento per tipologia di handicap".

Il progetto è stato promosso da questa direzione didattica per conoscere livelli e modalità del trattamento dei soggetti disabili nella scuola di ogni ordine e grado; per trovare strategie formative più avanzate, al fine di migliorare la qualità delle prassi educative.

Si prefigge, inoltre, di aggiornare la formazione dei docenti sul trattamento delle diverse tipologie di handicap ed in particolare la conoscenza sui numerosi disturbi del comportamento e dell’apprendimento.

Il progetto nella sua globalità ed in particolare il Manuale hanno ottenuto i riconoscimenti da parte di esperti e studiosi di carattere nazionale sul tema dell’integrazione e dell’inclusione, quali il dottor Nocera vicepresidente della Fish, il professor Meneghini, insegnante di Pedagogia Speciale dell’Università di Bergamo, l’ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione Iosa, invitati a relazionare sul tema dell’integrazione-inclusione, con particolare riferimento al sistema di valutazione della stessa, alla luce della sperimentazione del manuale dei requisiti realizzato ed i cui risultati saranno loro inviati.

Le associazioni di categoria hanno manifestato particolare interesse sia per l’aspetto della verifica, attraverso il manuale, sia per l’area della formazione dei docenti.

Entrambi gli aspetti sono riconosciuti nodi cruciali dell’integrazione, anche alla luce dei cambiamenti prospettati dalla recente riforma, non solo dagli operatori scolastici, ma anche dalle famiglie degli alunni disabili o con disturbi dell’apprendimento.

Il progetto è in corso da oltre 6 anni. Il convegno del 2 ottobre, che si terrà presso l’auditorium dell’Università della Tuscia, conclude il secondo triennio di ricerca.

E’ prevista la presenza di relatori scelti a livello nazionale per la competenza specifica nelle scienze dell’educazione e la didattica; inoltre le procedure, i rapporti e i protocolli a livello di competenze territoriali.

Sono stati invitati docenti, operatori e tecnici della riabilitazione, amministratori degli Enti Locali.

Eugenio Rastrelli
dirigente scolastico

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564