:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - Alla Libreria del Teatro l'incontro con Marco Manzi - Giovedì 1 ottobre alle 17,30
Le favole di Esopo in romanesco
Viterbo - 30 settembre 2009 - ore 13,30

-Le favole di Esopo in romanesco alla Libreria del Teatro di Viterbo.
lette e raccontate dal poeta e scrittore Marco Marzi.

Giovedì alle 17,30, il quarto appuntamento de "Il viaggio della memoria", una serie di incontri sulla storia, le tradizioni e la cultura di Viterbo e della Tuscia promossi dall’associazione Viterbo con Amore.

Che cosa può avere spinto Marco Marzi ad incontrare il noto poeta greco Esopo, vissuto oltre 2500 anni fa?

Forse il motivo determinante è stato il fatto che sotto la maschera degli animali e delle divinità pagane si nasconde quella gente comune che popola il suo stesso mondo poetico.

L’autore proporrà un’elaborazione letteraria in simpatico dialetto romanesco ed in versi endecasillabi organizzati in terzine o quartine.

Attraverso le figure divertenti, buffe e grottesche degli animali e degli Dei, si delinea il ricco e variegato quadro di un’umanità mediocre, impegnata nella lotta per la sopravvivenza tra furbi, prepotenti, sciocchi, vili ed impertinenti, con tale verità e nitidezza che la volpe, il lupo, l’agnello, il topo, la rana ed il bue riescono a trasmetterci quegli insegnamenti di vita morale quali la fedeltà nell’amicizia, la riconoscenza per i benefici ricevuti, la rassegnazione al destino, la moderazione.

Marco Marzi, poeta e scrittore di Montefiascone, è alla sua sesta pubblicazione.
Le favole di Esopo in romanesco sono edite da Tagete.


Gli appuntamenti di ottobre

Giovedì 8 alle 18:
Gianni Mura, autore de “La fiamma rossa” (Minimum Fax)

Venerdì 9 alle 17:
Federica Marchetti, Gialli a tavola

Sabato 10 alle 21,30:
Antonio Flinta Terzetto in concerto: Antonio Flinta (pianoforte), Claudio Giannini (batteria), Roberto Bucci (contrabbasso)

Venerdì 16 alle 17:
Sandra Petrignani, autrice di “Dolorose considerazioni del cuore” (Nottetempo)

Sabato 24 alle 18:
Enrico Deaglio, autore di “Patria 1978-2008” (Il Saggiatore)

Sabato 24 alle 21,30:
Stefano Angeli trio con: Stefano Angeli (pianoforte), Enrico Mianulli (contrabbasso), Dario Panza (batteria).

Giovedì 29 alle 17:
Federica Marchetti, VampiroMania

Sabato 31 alle 18:
Massimo Carlotto, autore di “L’amore del bandito” (Edizioni e/o).

Sabato 31 alle 21,30:
Valerio Bruni (tenore), Luciano Orologi (ance), Andrea Araceli (pianoforte) - un viaggio sul Rex, il meglio degli anni ’30.

Il Bar della Libreria ospita fino al 24 dicembre la mostra “Viterbesi” di Stefano Giovannelli: ritratti realizzati con la tecnica dello stencil.

Per informazioni: Libreria del Teatro - piazza Verdi 5/b - Viterbo
tel. 0761 309381 - info@libreriadelteatro.com

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564