:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - Università della Tuscia
A Pieve Tesino la 1ª Scuola estiva di Comunicazione Scientifica
Viterbo - 2 settembre 2009 - ore 17,00

- Si è aperta il 24 agosto la prima Scuola estiva di Comunicazione della ricerca scientifica “CRS 2009” – ospitata dal Centro Studi Alpino dell’Università degli Studi della Tuscia e promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale della medesima Università. Questa settimana di alta formazione vede la partecipazione di dodici giovani ricercatori di varie città italiane: Catania, Roma, Verona, Torino, Milano e Bologna.

All’apertura lunedì pomeriggio, ha portato il suo saluto Marco Depaoli, Presidente del Consiglio Regionale della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, ente che ha sostenuto questa iniziativa, la prima in Italia.

“La prima edizione, alla quale spero ne possano seguire altre” ha incoraggiato il Presidente Depaoli “perché questa Regione si arricchisce da eventi del genere e ha molto da offrire sia per le sue bellezze naturali, sia per il patrimonio storico e culturale che la caratterizza”.

Oltre al sostegno da parte della Presidenza del Consiglio Regionale la Scuola estiva “CRS 2009” è stata supportata anche dalla Cassa Rurale di Castello Tesino e dalla casa editrice “Tangram Edizioni Scientifiche” di Trento, sotto l’egida del Comune di Pieve Tesino, nella persona dell’Assessore Chiara Avanzo, che ha portato il suo saluto ai partecipanti.

Cos’è la comunicazione della ricerca scientifica? E’ una “disciplina” ancora poco diffusa in Italia a differenza di quanto avviene nel Nord Europa e nel Nord America. Nel nostro Paese, spesso, i giovani ricercatori si trovano ad affrontare la stesura di articoli scientifici, tesi di dottorato e a presentare i dati della loro ricerca a convegni internazionali senza solide basi teoriche e sulla base di una pratica fatta sul campo non sempre codificata in modo completo..

Da qui l’idea di dedicare una settimana alla comunicazione della ricerca: sei ore al giorno, lontano dalla sede di lavoro, per avere più tempo per approfondire le basi anche teoriche della ricerca scientifica, dialogare ed esercitarsi nella comunicazione scritta e orale. Giornate dedicate quindi alla teoria e alla pratica della comunicazione all’interno della comunità scientifica, non la divulgazione dei risultati della ricerca al pubblico. Partendo dai fondamenti anche storici del pensiero e del metodo scientifico (dalle origini a Galilei), sono stati proposti cenni sul rapporto tra società e scienza, fino alle implicazioni etiche di tale rapporto e alla responsabilità dei ricercatori. Oltre alla teoria anche momenti di dialogo, esercitazioni pratiche di comunicazione scritta e orale e verifica di gruppo degli elaborati.

L’impostazione interdisciplinare del programma è l’altra novità della scuola estiva “CRS 2009”, che punta al dialogo sempre più necessario tra le discipline, a partire dalla formazione di ricerca e professionale dei relatori: Sergio Rondinara, ingegnere nucleare con licenza in teologia e filosofia, docente di cosmologia ed epistemologia all’Istituto Universitario “Sophia” a Incisa in Val d’Arno (FI) e Maria Flora Mangano, biologa, dottore di ricerca in biochimica e comunicatore scientifico freelance. Tiene corsi di comunicazione della ricerca scientifica ai dottorandi dell’Università degli Studi della Tuscia e di comunicazione interculturale all’Istituto Teologico “S. Pietro” a Viterbo.

Non solo studio, però: la splendida cornice dell’Altopiano del Tesino offre ai partecipanti innumerevoli opportunità naturalistiche e culturali, tra le quali l’Arboreto del Tesino e la casa-museo di Alcide De Gasperi.
A giudicare dall’entusiasmo che ha suscitato l’iniziativa già dal primo giorno, ci si augura che l’evento possa ripetersi di nuovo coinvolgendo sempre più sedi e istituzioni scientifiche del nostro Paese.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564