:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Vignanello - Il 3 e il 4 primo concorso di canto barocco dedicato al principe
A Castello Ruspoli musica d'altri tempi
Viterbo - 2 settembre 2009 - ore 17,00

- Dal prossimo Ottobre nelle stanze del piano nobile del Castello di Vignanello si diffonderanno antiche melodie e perduti sapori.

Il 3 e il 4 si svolgeranno le finali del Primo Concorso Internazionale di canto barocco Principe Francesco Maria Ruspoli mentre, per le restanti domeniche del mese, la seconda edizione di Dialoghi e Musica farà rivivere il Settecento a partire dalla cucina, attraverso le ricette riscoperte negli Archivi Vaticani.

Dopo il pranzo ancora musica con le conversazioni: amabili intrattenimenti di musica barocca e di sperimentazione artistica, come l'illustre antenato della famiglia Ruspoli era solito offrire ai suoi invitati.
 
Il Centro Studi Santa Giacinta Marescotti, associazione senza scopo di lucro e promotrice delle manifestazioni, ha voluto raccontare il barocco attraverso uno dei suoi più grandi interpreti, il principe marchese Ruspoli, mecenate di personalità quali i poeti dell'Arcadia, Antonio Caldara, Hotteterre le Romain e Georg Friedrich Händel, che soggiornò a Vignanello per alcuni anni del suo lungo periodo italiano.
 
È lo stesso spirito mecenatistico del principe Ruspoli ad animare il Centro Studi, che offrirà al vincitore del Concorso, a cui si può partecipare iscrivendosi entro il 10 Settembre,  la possibilità di svolgere concerti negli altri centri di musica barocca partner dell?associazione, oltre ad un premio in denaro di 2000 ?.
 
Ogni spettacolo domenicale, sarà introdotto da un pranzo che coniugherà il patrimonio gastronomico locale con piatti tradizionali del Settecento, ritrovati dal prof. Giorgio Felini negli archivi della famiglia Ruspoli, depositati negli Archivi Segreti del Vaticano: piatti con vivande da ammirare anzitutto con gli occhi, in un'esplosione di sapori antichi, con spezie esotiche miscelate nei modi più svariati, e con i nuovi prodotti d'oltremare, tabacco, cacao, caffè, tè e vaniglia.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564