:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Il sindaco Giulio Marini ha accolto quello di Dana Point in occasione della consegna della mazza argentea
Lisa Bartlett, un'americana a Viterbo
di Paola Pierdomenico
Viterbo - 2 settembre 2009 - ore 17,00

Il sindaco Giulio Marini e il sindaco di Dana Point Lisa Bartlett a palazzo dei Priori
Il maestro Stefano Vignati
L'assessore Fabrizio Purchiaroni e il maestro Vignati
Il sindaco Bartlett a piazza del Plebiscito
L'assessore Gianni Arena e Lisa Bartlett
Alcuni momenti della consegna della mazza
Il maggiordomo con la mazza argentea
I tamburini e gli sbandieratori
- Viterbo guarda oltre. Oltreoceano. A Dana Point in California.

Oggi il sindaco Giulio Marini ha accolto Lisa Bartlett, sindaco di Dana Point. Una donna minuta. Con gli occhi a mandorla. Uno sguardo spaesato, ma curioso allo stesso tempo.

La Bartlett è arrivata in Italia per ricambiare la visita fatta dal sindaco Marini il maggio scorso nella cittadina californiana. E non solo. Con il suo arrivo ha ufficializzato l'intesa tra Viterbo e Dana Point in vista dell'Italian american operaFestival che si svolgerà tra la fine di agosto e primi di settembre del 2010.

“Ieri sera il sindaco Bartelett è arrivato dall'America – dice Marini –. E oggi inizierà la sua avventura italiana, anzi, viterbese.

Oggi avrò la possibilità di stare con lei per una full immersion nella nostra cultura. Sarà l'occasione per mettere a confronto due diverse realtà. La nostra, che vanta una storia di oltre 700 anni. E quella californiana che invece è giovanissima.

Infatti Dana Point ha circa 35 mila abitanti e si trova sull'oceano Pacifico, a metà tra Los Angeles e San Diego. Il comune è stato istituito solo una trentina di anni fa. Sarà un confronto interessante”.

Entusiasmo per Marini. Ma non solo pèer lui. Dello stesso parere il maestro Stefano Vignati, che si prepara a portare l'italianità negli Usa.

“Porteremo l'opera in California – dice Vignati –. Certo non saremo i pionieri, ma a modo nostro contribuiremo a portare la nostra tradizione nella cittadina californiana.

La struttura del festival sarà ridotta – precisa Vignati -. Il periodo sarà più breve, ma la sostanza resterà quella. Sono contento che la Bartlett sia venuta a Viterbo. E' importante che il sindaco americano si renda conto delle tradizioni del nostro paese”.

Ad accogliere il sindaco Bartlett anche l'assessore alla Cultura Fabrizio Purchiaroni.

Per Purchiaroni l'unione tra Viterbo e Dana Point, fatta attraverso il Tuscia operaFestival porterà una crescita culturale a queste due diverse realtà. Diverse sia dal punto di vista amministrativo che storico.

Ma la giornata del sindaco Marini non si è fermata qui. Dopo aver fatto visitare palazzo dei Priori al sindaco Bartlett, entrambi sono scesi in piazza del Plebiscito per il tradizionale passaggio della Mazza argentea dei Priori ai responsabili del corteo storico, per essere portata in processione come simbolo del potere cittadino nelle processioni viterbesi del 18esimo secolo.

Una tradizione che esiste a Viterbo da circa sette anni. Questo è, però, il secondo anno che viene fatta in piazza del comune.

Da via del Corso sono arrivati i tamburini del corteo storico, seguiti dagli sbandieratori, che hanno portato l'antico simbolo, su un cuscino giallo blu, consegnandolo al sindaco Marini l'ha affidata al maggiordomo.

“Un gesto simbolico - dice Marini – che abbiamo voluto portare in piazza per coinvolgere i Viterbesi nelle tradizioni della città”.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564