 |
Monsignor Salvatore Del Ciuco
Copyright Tusciaweb
|
|
|
- In occasione della venuta a Viterbo del Papa Benedetto XVI, la Diocesi ha preparato un volume: “Viterbo e i Papi” , di circa 150 pagine con illustrazioni inedite e a colori, curato da Monsignor Salvatore Del Ciuco con la collaborazione della Banca di Viterbo, sulla presenza dei Papi a Viterbo.
Sarà offerto al Pontefice in una edizione particolare rilegata in pelle bianca e dato in omaggio ai Vescovi e alle personalità presenti all’evento.
Un’accurata ricerca di tutti i papi che sono stati eletti (5), che sono passati (50), che sono morti e che sono sepolti(4) a Viterbo.
Una sorpresa per molti che scopriranno quanti papi hanno onorato con la loro presenza la nostra città.
Viene indicata la data precisa indicando sommariamente quello che hanno fatto durante la loro permanenza.
Alcune figure di papi più recenti vengono messe in maggior rilievo. Naturalmente la storia del famoso conclave più lungo della storia celebrato a Viterbo è arricchita con notizie in parte inedite, rivelando quale fu la vera parte di San Bonaventura da Bagnoregio nel sollecitare i cardinali alla elezione del papa.
In anteprima viene pubblicata a colori la pergamena dei 17 cardinali dalla quale si scopre che i cardinali non hanno posto la loro firma. Ma solo i sigilli propri che non sono di piombo, come di riteneva ,ma di ceralacca rossa.
Con l’occasione si ripercorre la storia della nostra Chiesa locale dagli inizi ai giorni nostri, facendo presente l’importanza della visita del santo Padre Benedetto XVI : il primo papa che visita la nostra nuova Diocesi di Viterbo dopo l’avvenuta unificazione delle cinque diocesi. Tutta l’opera è arricchita con tante suggestive figure dei Pontefici.
Il libro risponderà anche alla curiosa domanda: Papa Ratzinger è venuto mai a Viterbo prima che diventasse papa?
Di seguito, alcuni brani della presentazione che il Vescovo Chiarinelli ha fatto del libro.
Presentazione del volume "Viterbo e i Papi" a cura del vescovo Chiarinelli
“Monsignor Salvatore Del Ciuco ha scritto un volume - che intesse suggestivamente racconto ed immagini- dal titolo “Viterbo e i Papi”.
Dalla sua lunga consuetudine con la realtà viterbese e dalla intensa attività di ricerca, l’Autore fa emergere tre elementi con i quali struttura l’ordito documentario del testo.
1. Un grande amore per Viterbo: non solo luogo natio, ma patria della mente e del cuore il cui carattere qualificante è “fulgens” (splendente).
2. Una diuturna consuetudine con la vicenda storica di Viterbo, centro della vicende mondiali nella seconda metà del sec. XIII.
3. Una sincera ammirazione per i Papi che hanno dimorato a Viterbo e alle memorie vive che hanno consegnato a questo territorio.
Ed eccoci regalato dall’Autore un altro prezioso strumento di rapida e funzionale divulgazione. Si snodano, così, densi di notizie e fluidi nella narrazione, i capitoli di questa nuova pubblicazione che dall’oggi scava nel passato e dal passato torna a raccontare il presente, concentrando attenzione e affetto sul punto d’arrivo dell’itinerario: la figura di Benedetto XVI.
La lunga serie dei Papi a Viterbo, ha, infatti, il suo sbocco nella tappa di questo 6 settembre 2009. E questa Visita di Benedetto XVI, la prima per la Diocesi nella sua attuale configurazione (1986), è sigillo splendido di nuove secoli di storia.”
|