-
Giunto alla sua settima edizione, Il Salotto delle 6 intende favorire la tradizione dell’appuntamento letterario fisso a tema creando, in città, un luogo di incontro nel quale presentare libri, fatti e personaggi stimolando il dibattito e il confronto.
Nelle scorse edizioni, l’evento ha avuto luogo nel centro storico di Viterbo, quest’anno la rivalutazione storica e culturale si sposta nella suggestiva cornice di Palazzo Doria Pamphili a San Martino al Cimino.
Il Salotto delle 6 si propone di valorizzare Viterbo in un’ottica nazionale, come sede di un confronto aperto su temi strettamente attuali che toccano tutto il Paese, insomma il capoluogo della Tuscia come parte di un tutto.
Lo slogan “libri, fatti, personaggi” riassume in pieno la filosofia della manifestazione: si parte dalla presentazione del libro alla discussione sul fatto col personaggio ospite.
Uno dei fili conduttori dell’edizione 2009 del Salotto delle 6 è l’Italia di oggi: un’indagine sull’immediata attualità e un confronto con argomenti vivi e palpitanti come le battaglie civili e la realtà sociale del Paese passando per la crisi della democrazia rappresentativa e il cambiamento politico in atto.
Giancarlo Caselli, procuratore generale antimafia di Torino, sarà l’ospite del primo appuntamento della rassegna; il 2 ottobre si parlerà di mafia e terrorismo
partendo dal suo ultimo libro “Le Due Guerre. Perché l’Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia” aprendo un dibattito su due grandi battaglie dai risultati diversi, una vinta contro il terrorismo, che insanguinò il nostro paese negli anni settanta, e una persa o comunque ancora in corso con la mafia.
Giuseppe Impastato è il protagonista dell’incontro di venerdì 9 ottobre; la figura di Peppino sarà ricordata dal fratello Giovanni, autore di “Resistere a Mafiopoli. La storia di mio fratello Peppino Impastato” libro scritto con Franco Vassia. Ospiti anche Marina Montuori dell’associazione Casa Memoria di Cinisi a Palermo e il corrispondente Ansa e de “La Stampa” da Palermo Lirio Abbate
Tema centrale del terzo appuntamento del Salotto è la storia e il significato che ha avuto e che ha ancora oggi l’anno 1989. Il 16 ottobre , ospiti i giornalisti Luca Telese e Aldo Garzia.
Telese ha da poco dati alle stampe il suo libro “Qualcuno era comunista” dedicato alla svolta del 1989-1991, anni di cambiamento e ridefinizione del comunismo e di parte della sinistra italiana dopo il crollo dell’Unione Sovietica.
Non manca la politica, “La nuova sinistra, la nuova destra" è il titolo dell'appuntamento del 23 ottobre: un’incontro tutto al femminile con le due direttrici de "L'Unità" e "Il Secolo d'Italia" Concita di Gregorio e Flavia Perina.
Nell'ultimo incontro, il 30 ottobre, il dibattito sul volume “Giornali e Democrazia”, del giornalista e scrittore Beppe Lopez, sarà l’occasione per riflettere sull’attualissimo e scottante tema della libertà di informazione e della anomala situazione dell'editoria nazionale. Ospite il giornalista e conduttore del TG3 Mimmo Liguoro.
|