:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - Università della Tuscia - Si può iscrivere anche chi non è in possesso della laurea
Master sui rifiuti, aperte le iscrizioni
Viterbo - 29 settembre 2009 - ore 15,30

-
Si sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2009/2010 al master di I livello “Rifiuti: una gestione sostenibile e partecipata”, istituito presso l’Università degli studi della Tuscia, in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, che raccoglie le più importanti realtà imprenditoriali nazionali del settore, l’assessorato all’Ambiente della Provincia di Viterbo, la Regione Lazio e il Comune di Bomarzo.

Il master, organizzato dal Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile (Decos) per la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, con il patrocinio di Anci Lazio, Comune di Viterbo e Asl Viterbo, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze, abilità operative ed occasioni di esperienza in materia di gestione dei rifiuti attuata in base ai criteri della sostenibilità ambientale e di processi partecipativi applicati alla progettazione di interventi di gestione dei rifiuti.

Il corso, rivolto a tutti coloro che vogliano acquisire una competenza di grandissimo valore per l’occupazione nel settore, è strutturato in maniera da essere anche particolarmente utile per la formazione di personale della pubblica amministrazione e delle aziende che si occupano di gestione dei rifiuti.

Il corso, rivolto a titolari di Lauree di I livello, permette il conseguimento di 60 Cfu (Crediti Formativi Universitari) suddivisi in attività di lezione frontale, stage, studio guidato e didattica interattiva, accompagnate da un periodo di tirocinio coerente con gli obiettivi formativi e professionali del master.

Al corso si possono iscrivere anche coloro che non possiedono la laurea, per i quali avrà valore di Corso di Perfezionamento, con il rilascio di un Diploma di Perfezionamento in Gestione sostenibile e partecipata dei rifiuti.

Il corso avrà la durata di 8 mesi, dal 5 novembre 2009 all’8 luglio 2010. Le lezioni frontali e le esercitazioni, per un totale di 12 ore settimanali, saranno tenute nei giorni di giovedì pomeriggio (4 ore) e venerdì (8 ore) presso le strutture di Palazzo Orsini di Bomarzo e delle Ex-Saline di Tarquinia.

Il corso è articolato nei seguenti Moduli:
1 – Ambiente: responsabile Prof. Roberta Cimmaruta
2 – Educazione, partecipazione e gestione: responsabile Prof. Patrizia Sibi
3 – La gestione dei rifiuti: i profili normativi generali: responsabile Avv. Franco Giampietro
4 – La gestione dei rifiuti: la normativa, l’organizzazione, le tecnologie, le buone pratiche: responsabile Dott. Edo Ronchi
5 – Laboratorio: responsabile Dott. Stefano Leoni

La frequenza da parte degli iscritti è obbligatoria per ogni attività prevista. Sono tollerate assenze non superiori al 20% delle ore complessive.

Contributo richiesto agli iscritti: € 3.000,00

Comitato Ordinatore del Master
- Silvano Onofri (Direttore, Direttore del Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile)
- Roberta Cimmaruta (Ricercatore, Facoltà di Scienze MMFFNN)
- Giuseppe Nascetti (Pro-rettore dell’Università della Tuscia)
- Vincenzo Piscopo (Professore Associato, Facoltà di Scienze MMFFNN)
- Maria Pia Ragionieri (Professore Straordinario, Facoltà di Scienze MMFFNN)
- Laura Zucconi (Professore Associato, Facoltà di Scienze MMFFNN)
- Stefano Bonori (Sindaco di Bomarzo)
- Tolmino Piazzai (Assessore all’Ambiente, Provincia di Viterbo)
- Edo Ronchi (Presidente onorario dell’Istituto Sviluppo Sostenibile Italia (ISSI), Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ex Ministro dell’Ambiente)
- Stefano Leoni (Presidente WWF Italia, Socio Fondatore Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile)
- Patrizia Sibi (Professore a contratto, Facoltà di Scienze MMFFNN)
- Franco Giampietro (Presidente Associazione Giuristi Ambientali, Roma)

Consiglio Scientifico
- Edo Ronchi - Presidente
- Stefano Leoni - Vice Presidente
- Giuseppe Nascetti
- Silvano Onofri

Il bando del Master, con il regolamento didattico e la locandina, si trova pubblicato nel sito dell'Università della Tuscia.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate personalmente o spedite al Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile, blocco C, Largo dell’Università snc, 01100 Viterbo, entro il 30 ottobre 2009. Le domande possono essere inviate anche tramite fax al numero 0761357751.

Alla domanda di iscrizione deve essere allegato il Curriculum. Le iscrizioni devono essere confermate con il versamento una prima rata di € 1000,00; per le pubbliche amministrazioni è sufficiente una lettera di impegno. Per informazioni tel. 0761357138 e 0761357742.

Il master in “Rifiuti: una gestione sostenibile e partecipata” è stato inserito nel Catalogo Interregionale per l'Alta Formazione della Regione Lazio, che prevede finanziamenti per l’iscrizione al corso (voucher) a particolari categorie.

Il voucher consente al beneficiario, in possesso dei requisiti richiesti, di disporre di un finanziamento pubblico per accedere al percorso di formazione, che è possibile richiedere, seguendo le modalità specificate, attraverso il collegamento al sito Alta formazione in rete.

Per richiedere il voucher, chi in possesso dei requisiti stabiliti, dovrà:
- registrarsi al portale del Catalogo sul sito web di Alta formazione in rete;

- compilare on-line la domanda di assegnazione del voucher in tutte le sue parti ;

- stampare la domanda compilata e firmarla, ,apponendo una marca da bollo da € 14,62;

- allegare la fotocopia del documento di identità in corso di validità;

- far pervenire la domanda firmata in originale, con l’allegata fotocopia del documento di identità, a mezzo posta raccomandata o consegna a mano all’Ufficio Accettazione Posta della Regione Lazio, entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 2 ottobre 2009, in busta chiusa recante l’indicazione del mittente e la dicitura “Domanda di Voucher Formativi nell’ambito del Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione – Non aprire” al seguente indirizzo:
Regione Lazio - Direzione Regionale Formazione Professionale Fse e Altri Interventi Cofinanziati - Area Programmazione - Via Rosa Raimondi Garibaldi 7 - 00145 Roma

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564